The Fort Worth Press - UE: Troppe chat ed email?

USD -
AED 3.67301
AFN 71.021929
ALL 86.757891
AMD 388.845938
ANG 1.80229
AOA 916.000148
ARS 1165.000022
AUD 1.559315
AWG 1.8025
AZN 1.70406
BAM 1.718274
BBD 2.002838
BDT 121.45998
BGN 1.72222
BHD 0.376957
BIF 2973.111879
BMD 1
BND 1.309923
BOB 6.907155
BRL 5.619799
BSD 0.999627
BTN 85.145488
BWP 13.647565
BYN 3.271381
BYR 19600
BZD 2.008021
CAD 1.382775
CDF 2877.999765
CHF 0.824198
CLF 0.024644
CLP 945.690142
CNY 7.269496
CNH 7.2656
COP 4197
CRC 505.357119
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.873243
CZK 21.90485
DJF 178.012449
DKK 6.56135
DOP 58.908545
DZD 132.288977
EGP 50.801298
ERN 15
ETB 133.81045
EUR 0.87892
FJD 2.256403
FKP 0.746656
GBP 0.74686
GEL 2.745039
GGP 0.746656
GHS 14.294876
GIP 0.746656
GMD 71.492633
GNF 8658.065706
GTQ 7.698728
GYD 209.76244
HKD 7.75695
HNL 25.941268
HRK 6.620396
HTG 130.799
HUF 355.319478
IDR 16646.9
ILS 3.62904
IMP 0.746656
INR 85.090398
IQD 1309.571398
IRR 42100.000211
ISK 128.410025
JEP 0.746656
JMD 158.35182
JOD 0.7092
JPY 142.663004
KES 129.349896
KGS 87.450261
KHR 4001.774662
KMF 432.250121
KPW 900.101764
KRW 1422.724972
KWD 0.30632
KYD 0.833044
KZT 511.344318
LAK 21622.072771
LBP 89567.707899
LKR 299.446072
LRD 199.931473
LSL 18.549157
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.468994
MAD 9.272737
MDL 17.203829
MGA 4511.41031
MKD 54.061297
MMK 2099.785163
MNT 3572.381038
MOP 7.98763
MRU 39.575655
MUR 45.229907
MVR 15.400483
MWK 1733.40069
MXN 19.553103
MYR 4.310956
MZN 64.01011
NAD 18.549157
NGN 1601.519845
NIO 36.785022
NOK 10.359235
NPR 136.237321
NZD 1.68312
OMR 0.384995
PAB 0.999613
PEN 3.664973
PGK 4.141482
PHP 55.858498
PKR 280.826287
PLN 3.75155
PYG 8005.376746
QAR 3.644223
RON 4.374502
RSD 102.966435
RUB 82.000422
RWF 1428.979332
SAR 3.751033
SBD 8.361298
SCR 14.651979
SDG 600.501985
SEK 9.643735
SGD 1.305825
SHP 0.785843
SLE 22.75021
SLL 20969.483762
SOS 571.328164
SRD 36.849418
STD 20697.981008
SVC 8.746876
SYP 13001.961096
SZL 18.542907
THB 33.321501
TJS 10.555936
TMT 3.51
TND 2.990231
TOP 2.342102
TRY 38.501202
TTD 6.782431
TWD 31.975997
TZS 2685.000535
UAH 41.530014
UGX 3663.550745
UYU 42.090559
UZS 12943.724275
VES 86.54811
VND 26005
VUV 121.306988
WST 2.770092
XAF 576.298184
XAG 0.030422
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.71673
XOF 576.29312
XPF 104.776254
YER 245.050187
ZAR 18.54398
ZMK 9001.200989
ZMW 27.965227
ZWL 321.999592

UE: Troppe chat ed email?




Secondo Eurostat, la comunicazione, sia online che di persona, occupa almeno metà della giornata lavorativa di milioni di lavoratori dell'UE.

In un mondo sempre più interconnesso, gli europei si trovano quotidianamente bombardati da innumerevoli notifiche via e-mail e chat di gruppo. Questo sovraccarico di messaggi sembra aver raggiunto un punto critico, portando a lamentarsi di stress digitale, mancanza di concentrazione ed esaurimento mentale.

L'ascesa della comunicazione digitale
L'avvento delle applicazioni di messaggistica e della comunicazione istantanea offriva un tempo soluzioni agili per il lavoro e la vita quotidiana. Tuttavia, studi recenti dimostrano che la maggior parte degli europei controlla il cellulare o la casella di posta elettronica almeno una volta ogni dieci minuti durante l'orario di lavoro. Queste continue interruzioni sono diventate uno dei maggiori ostacoli alla produttività.

Eccesso di chat di gruppo:
Molte persone fanno parte di più gruppi di messaggistica, dai colleghi di lavoro alle famiglie allargate, rendendo difficile la disconnessione al di fuori dell'orario di lavoro.

Flusso infinito di e-mail:
Nonostante la proliferazione degli strumenti di collaborazione, la posta elettronica rimane il mezzo principale di comunicazione professionale, con conseguente sovraccarico delle caselle di posta.

Effetti sulla salute e sulla produttività: secondo un rapporto dell'Istituto europeo per il benessere sul posto di lavoro, circa il 65% dei lavoratori riferisce di sentirsi più ansioso quando vede decine di notifiche da leggere.

Queste continue distrazioni possono portare a - Stress mentale:
La sensazione di non essere in grado di rispondere a tutti i messaggi in modo tempestivo.

Mancanza di concentrazione:
Il continuo passaggio da un'attività all'altra porta a prestazioni inferiori sul lavoro o nello studio.

Problemi di sonno:
Controllare il cellulare prima di andare a dormire e al risveglio influisce sui cicli del sonno.

Proposte e soluzioni - Di fronte alla crescente preoccupazione, le aziende e i governi europei stanno elaborando regole e raccomandazioni per incoraggiare una comunicazione digitale più sana:

Orari di invio limitati:
Alcune organizzazioni vietano l'invio di e-mail al di fuori dell'orario di lavoro, a meno che non sia urgente.

Formazione sulla gestione del tempo:
Molte aziende offrono corsi su come dare priorità ai messaggi e stabilire limiti di attenzione. App di disconnessione: strumenti che aiutano a silenziare le notifiche e incoraggiano pause digitali regolari.

Inoltre, in Paesi come la Francia e la Germania, sono state discusse leggi per proteggere il “diritto alla disconnessione”, stabilendo parametri chiari per la disponibilità dei dipendenti al di fuori dell'orario di lavoro.

Un sovraccarico inevitabile?
Mentre la trasformazione digitale continua ad ampliare le opzioni di comunicazione, secondo gli esperti la vera sfida sta nell'imparare a usare questi strumenti con saggezza. Ridurre il numero di chat di gruppo, disattivare le notifiche non essenziali e incoraggiare l'organizzazione nei team di lavoro potrebbero essere passi fondamentali per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita di milioni di europei.

Sebbene la tecnologia non mostri segni di rallentamento, sempre più persone in Europa cercano soluzioni per sfuggire all'incessante ronzio dei messaggi digitali. La domanda è se le misure proposte riusciranno a bilanciare i benefici della connettività con la necessità di fissare dei limiti salutari.