The Fort Worth Press - Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci

USD -
AED 3.67295
AFN 70.234439
ALL 86.937282
AMD 389.24983
ANG 1.80229
AOA 915.000193
ARS 1131.495132
AUD 1.559479
AWG 1.8025
AZN 1.701218
BAM 1.730873
BBD 2.017072
BDT 121.373036
BGN 1.733201
BHD 0.376976
BIF 2971.869067
BMD 1
BND 1.295342
BOB 6.903052
BRL 5.676697
BSD 0.999022
BTN 85.476213
BWP 13.536656
BYN 3.268799
BYR 19600
BZD 2.006647
CAD 1.38959
CDF 2875.000024
CHF 0.82682
CLF 0.024613
CLP 944.660155
CNY 7.22535
CNH 7.23719
COP 4267.72
CRC 507.741801
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.58785
CZK 22.088035
DJF 177.908382
DKK 6.61239
DOP 58.730601
DZD 132.639163
EGP 50.619705
ERN 15
ETB 134.652913
EUR 0.886325
FJD 2.26715
FKP 0.749314
GBP 0.751552
GEL 2.755012
GGP 0.749314
GHS 13.186599
GIP 0.749314
GMD 71.49797
GNF 8651.169789
GTQ 7.68567
GYD 209.02022
HKD 7.772395
HNL 25.952624
HRK 6.675505
HTG 130.716062
HUF 359.750076
IDR 16509.3
ILS 3.580865
IMP 0.749314
INR 85.43005
IQD 1308.694094
IRR 42112.49942
ISK 129.999609
JEP 0.749314
JMD 158.546838
JOD 0.709398
JPY 144.990502
KES 129.119759
KGS 87.450226
KHR 4000.247803
KMF 433.502507
KPW 899.97622
KRW 1398.629786
KWD 0.30663
KYD 0.832563
KZT 515.932896
LAK 21589.616734
LBP 89507.00704
LKR 298.899504
LRD 199.799095
LSL 18.177353
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456211
MAD 9.228563
MDL 17.20688
MGA 4478.292231
MKD 54.409528
MMK 2099.569019
MNT 3574.066382
MOP 7.997522
MRU 39.598388
MUR 45.309534
MVR 15.410006
MWK 1732.384518
MXN 19.530775
MYR 4.280982
MZN 63.899774
NAD 18.177192
NGN 1609.680058
NIO 36.764478
NOK 10.385085
NPR 136.758309
NZD 1.687664
OMR 0.384987
PAB 0.999031
PEN 3.650339
PGK 4.145481
PHP 55.532979
PKR 281.155454
PLN 3.773015
PYG 7980.316929
QAR 3.641545
RON 4.536297
RSD 103.743235
RUB 82.501141
RWF 1429.614518
SAR 3.750604
SBD 8.350849
SCR 14.21058
SDG 600.478011
SEK 9.68058
SGD 1.297697
SHP 0.785843
SLE 22.730196
SLL 20969.483762
SOS 570.938008
SRD 36.257014
STD 20697.981008
SVC 8.741443
SYP 13001.877898
SZL 18.167175
THB 32.873498
TJS 10.315588
TMT 3.51
TND 3.000252
TOP 2.342094
TRY 38.62726
TTD 6.785586
TWD 30.236976
TZS 2705.000195
UAH 41.514198
UGX 3658.747052
UYU 41.727695
UZS 12896.202913
VES 91.098215
VND 25963.5
VUV 120.641282
WST 2.649696
XAF 580.528882
XAG 0.03058
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XDR 0.718649
XOF 580.541727
XPF 105.548697
YER 244.49551
ZAR 18.16682
ZMK 9001.197757
ZMW 26.497099
ZWL 321.999592
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci
Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci

Scassinata la serratura delle cellule per introdurre farmaci

Per quelli finora considerati troppo grandi

Dimensione del testo:

È stata scassinata la serratura delle cellule: grazie a un nuovo metodo di progettazione dei farmaci, ora è possibile introdurre anche quelli finora considerati troppo grandi, aprendo nuove prospettive per tutta una serie di trattamenti promettenti, a partire da quelli anti-cancro, che però sono stati accantonati a causa delle loro dimensioni. L'importante risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve al gruppo di ricercatori delle statunitensi Duke University, Università del Texas a San Antonio e Università dell'Arkansas, che ha ottenuto un notevole successo con i topi utilizzando una promettente classe di farmaci antitumorali chiamati Protac: grazie alla nuova tecnica, la quantità di farmaco che è riuscita a entrare nelle cellule è stata dalle 7 alle 22 volte superiore, e il trattamento è risultato fino a 23 volte più efficace. "Era del tutto inaspettato, per decenni si è pensato che molecole così grandi non potessero attraversare efficacemente le membrane", dice Hong-yu Li dell'Università del Texas, tra gli autori dello studio. "Questa scoperta è importante perché potrebbe salvare molti farmaci che in precedenza erano considerati inutilizzabili - aggiunge Hui-Kuan Lin della Duke University, tra i ricercatori - e trasformarli in trattamenti clinicamente utili per le malattie". La progettazione di farmaci si concentra di solito sull'ottenere molecole capaci di attraversare facilmente le membrane cellulari in maniera passiva, ma in questo caso si è scelto un approccio diverso: i ricercatori hanno sfruttato il processo naturale chiamato 'endocitosi', grazie al quale le cellule possono inghiottire le molecole e i composti di grandi dimensioni. Questo processo viene effettuato dai recettori CD36, abbondantemente presenti sulla superficie delle cellule dell'intestino, della pelle, dei polmoni, degli occhi e persino di alcune cellule cerebrali. Gli autori dello studio hanno, dunque, sviluppato il farmaco in modo da farlo interagire con questi recettori, che lo hanno trasportato all'interno per permettergli di svolgere la sua funzione.

J.Barnes--TFWP