The Fort Worth Press - Batteri muratori per le future basi sulla Luna

USD -
AED 3.673056
AFN 72.60167
ALL 87.697242
AMD 390.680378
ANG 1.802235
AOA 912.000249
ARS 1198.260635
AUD 1.577026
AWG 1.8025
AZN 1.69364
BAM 1.725551
BBD 2.020936
BDT 121.61262
BGN 1.726315
BHD 0.376919
BIF 2975.706805
BMD 1
BND 1.316958
BOB 6.916083
BRL 5.886897
BSD 1.00094
BTN 85.767726
BWP 13.806064
BYN 3.275501
BYR 19600
BZD 2.010508
CAD 1.39452
CDF 2874.99991
CHF 0.81756
CLF 0.025263
CLP 969.449854
CNY 7.34846
CNH 7.33171
COP 4351
CRC 505.714878
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.28392
CZK 22.133978
DJF 177.719761
DKK 6.59027
DOP 61.15922
DZD 132.668017
EGP 50.982298
ERN 15
ETB 132.530383
EUR 0.882615
FJD 2.29525
FKP 0.759054
GBP 0.754645
GEL 2.749732
GGP 0.759054
GHS 15.486415
GIP 0.759054
GMD 72.091133
GNF 8658.224047
GTQ 7.704168
GYD 209.370358
HKD 7.75687
HNL 25.853589
HRK 6.650303
HTG 131.231808
HUF 361.462175
IDR 16807.80372
ILS 3.694035
IMP 0.759054
INR 86.040769
IQD 1309.241503
IRR 42075.459556
ISK 127.742754
JEP 0.759054
JMD 158.014158
JOD 0.708966
JPY 142.683501
KES 129.64322
KGS 87.476633
KHR 3995.865461
KMF 433.124986
KPW 899.964411
KRW 1423.08398
KWD 0.306695
KYD 0.829462
KZT 517.756531
LAK 21634.222053
LBP 89850.096048
LKR 298.260729
LRD 199.817803
LSL 18.895463
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.539782
MAD 9.287418
MDL 17.633783
MGA 4539.674017
MKD 54.088199
MMK 2099.517749
MNT 3535.475321
MOP 7.987712
MRU 39.52503
MUR 44.66925
MVR 15.439635
MWK 1733.000261
MXN 20.12332
MYR 4.414562
MZN 63.818751
NAD 18.895463
NGN 1605.52968
NIO 36.76624
NOK 10.633065
NPR 137.729761
NZD 1.693996
OMR 0.384981
PAB 1
PEN 3.72656
PGK 4.12781
PHP 57.047826
PKR 280.425415
PLN 3.775019
PYG 8000.763962
QAR 3.639874
RON 4.382553
RSD 103.191063
RUB 82.252434
RWF 1416.424274
SAR 3.749834
SBD 8.499663
SCR 14.451838
SDG 600.259621
SEK 9.848985
SGD 1.31631
SHP 0.785843
SLE 22.750517
SLL 20969.483762
SOS 570.658119
SRD 36.737664
STD 20697.981008
SVC 8.750161
SYP 13001.858269
SZL 18.895463
THB 33.579294
TJS 10.868856
TMT 3.497727
TND 2.998031
TOP 2.404719
TRY 38.112765
TTD 6.789611
TWD 32.370631
TZS 2664.751019
UAH 41.342909
UGX 3667.122708
UYU 42.673388
UZS 12954.403222
VES 78.252633
VND 25794.219208
VUV 122.801621
WST 2.806397
XAF 577.499982
XAG 0.030902
XAU 0.000306
XCD 2.706134
XDR 0.73879
XOF 577.499982
XPF 105.058836
YER 245.377193
ZAR 19.053105
ZMK 9001.201203
ZMW 28.306195
ZWL 321.999592
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
Batteri muratori per le future basi sulla Luna

Batteri muratori per le future basi sulla Luna

Possono riparare danni nei mattoni fatti di polvere lunare

Dimensione del testo:

Batteri 'muratori' potrebbero aiutare a costruire le future basi sulla Luna: lo suggerisce lo studio coordinato da Koushik Viswanathan, dell'Istituto Indiano di Scienze di Bangalore, pubblicato sulla rivista Frontiers in Space Technologies. La ricerca indica infatti che alcune specie di batteri potrebbero aiutare preservare nel tempo i mattoni fatti con la polvere lunare, la cosiddetta regolite, e a riparare eventuali danni dovuti agli sbalzi di temperatura. Se tutto dovesse andare come previsto, nei prossimi decenni potrebbero essere realizzate sulla superfice della Luna delle vere e proprie basi abitate, costruite usando il più possibile i materiali che sono a disposizione sul nostro satellite, primo tra tutti la regolite, ossia la polvere grigiastra che ne copre la superficie. Proprio per questo da anni si realizzano test per conoscerne in modo approfondito le caratteristiche e volti a capire come usare la regolite per realizzare veri e propri mattoni. Al momento, la soluzione migliore sembra essere l'unione, tramite cottura ad alta temperatura, delle regolite con un polimero, detto alcol polivinilico, ma i test hanno dimostrato che le estreme condizioni presenti sulla Luna, con sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte (da 120 gradi a meno130 gradi), portano nel tempo alla rottura dei mattoni. I ricercatori indiani hanno ora scoperto che una reazione chimica analoga può essere realizzata anche da alcuni batteri, seppure in modo meno efficiente, e che colonie di batteri possono essere integrate nei mattoni così da migliorare notevolmente la durata dei mattoni. I batteri, infatti, sono in grado di produrre cristalli di carbonato che possono riempire le crepe ed eventuali difetti di produzione assicurando ai mattoni una maggiore resistenza nel tempo. Il prossimo passo, sottolineano gli stessi ricercatori, sarà ora quello di capire se i batteri sarebbero in grado di svolgere questa attività anche nello spazio. Proprio per verificarlo stanno ora mettendo a punto un esperimento che potrebbe andare in orbita con Gaganyaan, la prima missione spaziale indiana con un equipaggio che potrebbe partire nel 2026.

S.Palmer--TFWP