The Fort Worth Press - Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5

USD -
AED 3.672956
AFN 72.559152
ALL 87.504775
AMD 390.920239
ANG 1.790152
AOA 911.999616
ARS 1170.994941
AUD 1.581503
AWG 1.8
AZN 1.701949
BAM 1.717429
BBD 2.018976
BDT 121.496845
BGN 1.725185
BHD 0.376919
BIF 2972.879228
BMD 1
BND 1.315426
BOB 6.934523
BRL 5.848903
BSD 0.999917
BTN 85.976204
BWP 13.802309
BYN 3.272406
BYR 19600
BZD 2.008614
CAD 1.387304
CDF 2874.504116
CHF 0.816299
CLF 0.025261
CLP 969.269887
CNY 7.292099
CNH 7.312635
COP 4263.5
CRC 512.998389
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.826031
CZK 22.077954
DJF 178.065411
DKK 6.566445
DOP 61.556294
DZD 132.582491
EGP 50.980099
ERN 15
ETB 132.721254
EUR 0.879445
FJD 2.308966
FKP 0.766249
GBP 0.75861
GEL 2.760236
GGP 0.766249
GHS 15.498975
GIP 0.766249
GMD 71.476996
GNF 8655.640392
GTQ 7.712538
GYD 209.820115
HKD 7.755135
HNL 25.919503
HRK 6.630403
HTG 130.840055
HUF 361.047954
IDR 16803.25
ILS 3.68253
IMP 0.766249
INR 86.048603
IQD 1309.893352
IRR 42099.999725
ISK 127.11975
JEP 0.766249
JMD 158.298904
JOD 0.7093
JPY 143.207495
KES 129.650132
KGS 87.449756
KHR 4005.110665
KMF 439.497265
KPW 899.999668
KRW 1421.770051
KWD 0.30674
KYD 0.833344
KZT 517.79293
LAK 21656.224342
LBP 89595.493482
LKR 298.104575
LRD 199.992097
LSL 18.922194
LTL 2.952739
LVL 0.60489
LYD 5.556751
MAD 9.267515
MDL 17.299139
MGA 4509.152218
MKD 54.208695
MMK 2099.568707
MNT 3534.85886
MOP 7.987741
MRU 39.577799
MUR 44.360179
MVR 15.399428
MWK 1733.938066
MXN 20.07435
MYR 4.414977
MZN 63.910077
NAD 18.922194
NGN 1604.489796
NIO 36.802058
NOK 10.57099
NPR 137.561575
NZD 1.700235
OMR 0.384977
PAB 0.999917
PEN 3.729644
PGK 4.132438
PHP 57.056988
PKR 280.53583
PLN 3.769866
PYG 8000.561998
QAR 3.645257
RON 4.3789
RSD 103.087003
RUB 82.233042
RWF 1441.272936
SAR 3.752857
SBD 8.354365
SCR 14.301802
SDG 600.500097
SEK 9.69989
SGD 1.315755
SHP 0.785843
SLE 22.779811
SLL 20969.483762
SOS 571.481259
SRD 37.15028
STD 20697.981008
SVC 8.749599
SYP 13001.795475
SZL 18.915608
THB 33.565504
TJS 10.869567
TMT 3.5
TND 2.979729
TOP 2.342098
TRY 38.044204
TTD 6.786999
TWD 32.3835
TZS 2677.506616
UAH 41.283286
UGX 3667.034014
UYU 42.948907
UZS 12979.509042
VES 77.11805
VND 25830
VUV 122.927864
WST 2.82566
XAF 576.00973
XAG 0.031153
XAU 0.000312
XCD 2.70255
XDR 0.71934
XOF 576.00973
XPF 104.724731
YER 245.297895
ZAR 18.849971
ZMK 9001.190302
ZMW 28.323798
ZWL 321.999592
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5

Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5

Calcolata in 5.500 siti nel mondo

Dimensione del testo:

Lanciato un Sos per la 'biodiversità oscura', cioè quella parte di biodiversità che dovrebbe essere presente e che invece risulta mancante, invisibile come la materia oscura dell'universo. Per la prima volta la perdita delle specie è stata calcolata e nelle aree che subiscono maggiormente l'impatto delle attività umane, come i boschi dell'Europa centrale e meridionale, sono assenti 4 specie di piante su 5, mentre in regioni rimaste più intatte, come le foreste del Nord America o le vaste distese di tundra della Groenlandia, ne sono scomparse meno di 2 su 3. È il risultato di un grande studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature e che ha esaminato circa 5.500 siti in tutto il mondo, coinvolgendo oltre 200 ricercatori guidati dall'Università estone di Tartu: tra questi anche molti italiani, provenienti dalle università di Bologna, Ca' Foscari di Venezia, dell'Aquila, di Parma, dell'Insubria, di Catania e di Palermo, Università di Cagliari e della Basilicata. "Questo risultato è allarmante - afferma Meelis Pärtel, che ha guidato la ricerca - perché dimostra che l'influenza delle attività umane ha una portata molto più ampia di quanto si pensasse, raggiungendo persino le riserve naturali". Il progetto sottolinea dunque l'importanza cruciale di promuovere la salute degli ecosistemi anche al di fuori delle aree protette: "In particolare - commenta Alessandro Chiarucci dell'ateneo bolognese, co-autore dello studio - è fondamentale continuare la strada intrapresa, aumentando il numero e la superficie delle aree rigorosamente protette, ossia di aree in cui i processi naturali sono liberi di manifestarsi, a tutela della biodiversità presente e futura". In ogni sito considerato, i ricercatori hanno registrato tutte le specie vegetali presenti in un'area di 100 metri quadrati, aggiungendo poi anche quelle che potrebbero essere presenti ma non ci sono. Per ogni regione è stato infine calcolato il cosiddetto 'Indice dell'impronta umana', che include fattori come la densità della popolazione, l'urbanizzazione e la presenza di infrastrutture come le strade. In questo modo, l'analisi ha evidenziato che la biodiversità vegetale è influenzata negativamente dalle attività umane fino a centinaia di chilometri di distanza.

C.M.Harper--TFWP