The Fort Worth Press - Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo

USD -
AED 3.673029
AFN 71.633316
ALL 90.149914
AMD 390.65139
ANG 1.790208
AOA 916.000104
ARS 1074.9548
AUD 1.6668
AWG 1.8025
AZN 1.69968
BAM 1.785401
BBD 2.019937
BDT 121.550441
BGN 1.792165
BHD 0.376818
BIF 2925.5
BMD 1
BND 1.347806
BOB 6.928063
BRL 5.915104
BSD 1.000438
BTN 85.886692
BWP 14.071636
BYN 3.273951
BYR 19600
BZD 2.009521
CAD 1.422585
CDF 2871.000011
CHF 0.859295
CLF 0.025825
CLP 991.010005
CNY 7.308601
CNH 7.344135
COP 4392.25
CRC 507.659163
CUC 1
CUP 26.5
CVE 101.550232
CZK 23.111997
DJF 177.720206
DKK 6.83625
DOP 63.097584
DZD 133.419432
EGP 51.396199
ERN 15
ETB 129.697632
EUR 0.915585
FJD 2.34035
FKP 0.774458
GBP 0.78482
GEL 2.749668
GGP 0.774458
GHS 15.494982
GIP 0.774458
GMD 71.502706
GNF 8656.000206
GTQ 7.722082
GYD 209.932898
HKD 7.769085
HNL 25.749829
HRK 6.897301
HTG 130.908693
HUF 373.470027
IDR 16865.2
ILS 3.77915
IMP 0.774458
INR 86.02745
IQD 1310
IRR 42099.99952
ISK 132.680237
JEP 0.774458
JMD 157.77438
JOD 0.708897
JPY 147.831009
KES 129.502522
KGS 86.8327
KHR 3962.000004
KMF 450.497906
KPW 900
KRW 1469.498985
KWD 0.30794
KYD 0.833797
KZT 524.446798
LAK 21660.000112
LBP 90798.310473
LKR 297.977032
LRD 199.483762
LSL 18.769582
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.545023
MAD 9.527504
MDL 17.747936
MGA 4659.999888
MKD 56.362346
MMK 2099.820881
MNT 3508.612
MOP 8.006117
MRU 39.850421
MUR 45.150266
MVR 15.380604
MWK 1735.497857
MXN 20.69516
MYR 4.494956
MZN 63.909814
NAD 18.770051
NGN 1565.999871
NIO 36.775011
NOK 10.955875
NPR 137.416643
NZD 1.802885
OMR 0.385004
PAB 1.000424
PEN 3.668499
PGK 4.06275
PHP 57.32703
PKR 280.5682
PLN 3.93497
PYG 8008.763722
QAR 3.64102
RON 4.557104
RSD 107.285986
RUB 86.150395
RWF 1416
SAR 3.754735
SBD 8.316332
SCR 14.349205
SDG 600.501579
SEK 10.06065
SGD 1.351975
SHP 0.785843
SLE 22.749537
SLL 20969.501083
SOS 571.508254
SRD 36.66401
STD 20697.981008
SVC 8.75364
SYP 13001.844432
SZL 18.770323
THB 34.699881
TJS 10.870498
TMT 3.5
TND 3.040089
TOP 2.342101
TRY 38.0091
TTD 6.779955
TWD 32.996298
TZS 2691.722026
UAH 41.052646
UGX 3718.140656
UYU 42.138319
UZS 12940.000375
VES 73.26602
VND 25800
VUV 122.117563
WST 2.799576
XAF 598.823272
XAG 0.033247
XAU 0.000335
XCD 2.70255
XDR 0.744173
XOF 597.503721
XPF 108.300203
YER 245.649889
ZAR 19.563296
ZMK 9001.20046
ZMW 27.98795
ZWL 321.999592
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo

Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo

Aveva due dita per agganciare e tirare i rami da mangiare

Dimensione del testo:

Scoperto in Mongolia un nuovo e imponente dinosauro erbivoro che aveva le zampe anteriori con due dita dotate di lunghi artigli ricurvi, simili a quelli del bradipo, con cui agganciava e tirava a sé i rami delle piante da mangiare: denominato Duonychus tsogtbaatari, è descritto sulla rivista iScience da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal paleontologo Yoshitsugu Kobayashi dell'Università di Hokkaido in Giappone. Il nuovo dinosauro appartiene al gruppo dei terizinosauri, vissuti nel tardo Cretaceo (tra 100 e 66 milioni di anni fa) nelle regioni dell'attuale Asia e Nord America. Nonostante facessero parte del sottordine dei dinosauri teropodi, solitamente associato a dinosauri carnivori come i T-rex, i terizinosauri erano erbivori, noti per i loro enormi artigli a forma di falce che potevano raggiungere anche i 50 centimetri di lunghezza. I terizinosauri ritrovati finora presentavano zampe anteriori con tre dita artigliate, mentre Duonychus tsogtbaatari, con le sue due dita, rappresenta un'eccezione. Secondo i paleontologi, la perdita del terzo dito potrebbe aver migliorato la funzionalità della mano, usata per afferrare e avvicinare le piante. Gli artigli potrebbero aver svolto anche altre funzioni, come difesa, corteggiamento o persino gioco. "Questa specie appena scoperta in Mongolia rompe gli schemi, con solo due dita invece delle tipiche tre, offrendo un raro sguardo su come le mani dei teropodi si sono evolute e adattate", spiega Kobayashi sul sito LiveScience. "Ma ciò che rende davvero emozionante questa scoperta è la guaina di cheratina incredibilmente ben conservata sul suo artiglio, il primo caso del genere in un dinosauro teropode di medie o grandi dimensioni".

C.M.Harper--TFWP