The Fort Worth Press - Demenza frontotemporale,da studio speranza concreta per pazienti

USD -
AED 3.673049
AFN 71.169426
ALL 86.955756
AMD 390.330052
ANG 1.80229
AOA 911.999805
ARS 1177.000048
AUD 1.565754
AWG 1.8025
AZN 1.700947
BAM 1.722186
BBD 2.019047
BDT 121.495245
BGN 1.72109
BHD 0.376886
BIF 2974.022543
BMD 1
BND 1.314338
BOB 6.909791
BRL 5.684803
BSD 0.999969
BTN 85.360173
BWP 13.783478
BYN 3.272241
BYR 19600
BZD 2.008656
CAD 1.38587
CDF 2876.999454
CHF 0.830405
CLF 0.024354
CLP 934.549949
CNY 7.286988
CNH 7.29248
COP 4237.56
CRC 506.148542
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.091183
CZK 21.954036
DJF 178.069345
DKK 6.57111
DOP 59.149348
DZD 132.479309
EGP 50.958202
ERN 15
ETB 133.452914
EUR 0.88022
FJD 2.25845
FKP 0.751666
GBP 0.75179
GEL 2.740122
GGP 0.751666
GHS 14.699265
GIP 0.751666
GMD 71.501933
GNF 8659.895483
GTQ 7.701418
GYD 209.206384
HKD 7.756995
HNL 25.922453
HRK 6.626198
HTG 130.574146
HUF 357.378979
IDR 16836.85
ILS 3.62405
IMP 0.751666
INR 85.374202
IQD 1309.933693
IRR 42112.494437
ISK 127.889806
JEP 0.751666
JMD 158.252983
JOD 0.709097
JPY 143.936982
KES 129.350263
KGS 87.450054
KHR 4003.082003
KMF 434.50062
KPW 899.968115
KRW 1442.424983
KWD 0.30677
KYD 0.833278
KZT 514.901355
LAK 21629.308713
LBP 89596.217094
LKR 299.628865
LRD 199.993836
LSL 18.870608
LTL 2.95274
LVL 0.604889
LYD 5.471539
MAD 9.275547
MDL 17.259067
MGA 4453.895838
MKD 54.113363
MMK 2099.49466
MNT 3547.694163
MOP 7.989363
MRU 39.7767
MUR 45.329534
MVR 15.405059
MWK 1733.935058
MXN 19.559825
MYR 4.373995
MZN 64.010109
NAD 18.871023
NGN 1610.969972
NIO 36.798795
NOK 10.40658
NPR 136.574048
NZD 1.677852
OMR 0.385006
PAB 0.999969
PEN 3.672835
PGK 4.080357
PHP 56.237498
PKR 281.370867
PLN 3.761874
PYG 7998.626392
QAR 3.644697
RON 4.382399
RSD 103.246201
RUB 82.801832
RWF 1416.740414
SAR 3.751298
SBD 8.330037
SCR 14.252961
SDG 600.499278
SEK 9.69886
SGD 1.315395
SHP 0.785843
SLE 22.749741
SLL 20969.483762
SOS 571.486437
SRD 36.881029
STD 20697.981008
SVC 8.748828
SYP 13001.806875
SZL 18.85435
THB 33.615562
TJS 10.579637
TMT 3.51
TND 2.995729
TOP 2.342097
TRY 38.424815
TTD 6.792675
TWD 32.570496
TZS 2692.999788
UAH 41.818902
UGX 3665.596837
UYU 41.745731
UZS 12926.06257
VES 83.31192
VND 26021.5
VUV 121.394758
WST 2.781821
XAF 577.617611
XAG 0.030402
XAU 0.000305
XCD 2.70255
XDR 0.718957
XOF 577.604896
XPF 105.019373
YER 245.150148
ZAR 18.737395
ZMK 9001.163464
ZMW 27.923585
ZWL 321.999592
Demenza frontotemporale,da studio speranza concreta per pazienti
Demenza frontotemporale,da studio speranza concreta per pazienti

Demenza frontotemporale,da studio speranza concreta per pazienti

Molecola che agisce su neuroinfiammazione rallenta la malattia

Dimensione del testo:

La demenza frontotemporale, la malattia che ha colpito l'attore Bruce Willis, è una patologia neurodegenerativa ancora poco conosciuta con la quale si trovano a convivere circa 50.000 persone solo in Italia. Chi ne soffre vede peggiorare nel tempo le proprie capacità cognitive, il linguaggio e il comportamento, rendendo estremamente difficile la vita quotidiana sia per i pazienti che per le loro famiglie. Ora, però, una nuova ricerca condotta presso la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma offre una speranza: uno studio ha dimostrato che un trattamento a base di un composto capace di agire sul sistema endocannabinoide e sulla neuroinfiammazione potrebbe rallentare la progressione della malattia. La demenza frontotemporale è diversa dall'Alzheimer: colpisce soprattutto persone tra i 45 e i 65 anni, e i primi sintomi non sono legati alla memoria, ma a profondi cambiamenti nel comportamento e nella capacità di comunicare. I pazienti possono diventare apatici, aggressivi o perdere il controllo sulle proprie emozioni. Per i familiari e i caregiver, assistere una persona con questa malattia è una sfida enorme: spesso si trovano soli a dover gestire situazioni imprevedibili, senza cure specifiche a disposizione. Lo studio pubblicato sulla rivista Brain Communications e guidato da Giacomo Koch, vice-direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia e ordinario di Fisiologia presso l'Università di Ferrara, che ha visto come primo autore Martina Assogna, ha analizzato gli effetti della molecola co-ultraPEAlut su 50 pazienti. Il trattamento, assunto per sei mesi, ha mostrato risultati promettenti: i pazienti che hanno ricevuto la terapia hanno visto rallentare la progressione della malattia, mantenendo meglio le proprie autonomie quotidiane e migliorando le capacità di linguaggio rispetto a chi ha ricevuto solo un placebo. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno infatti evidenziato che la neuroinfiammazione gioca un ruolo centrale nella progressione della demenza frontotemporale. Questo processo infiammatorio cronico nel cervello contribuisce alla degenerazione delle cellule nervose, aggravando i sintomi cognitivi e comportamentali. Ridurre l'infiammazione potrebbe quindi rappresentare una strategia fondamentale per rallentare la malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È proprio su questa ipotesi che si basa il nuovo studio della Fondazione Santa Lucia. Negli ultimi anni, la nuova molecola chiamata co-ultraPEAlut, una formulazione della Palmitoiletanolamide (PEA) combinata con l'antiossidante flavonoide luteolina (Lut) e sottoposta a un processo di ultramicronizzazione, è emersa come possibile terapia per i disturbi neurodegenerativi legati alla demenza frontotemporale. Questa combinazione, agendo sul sistema endocannabinoide, esercita proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive, che potrebbero aiutare a contrastare la progressione della malattia. Uno studio pilota condotto nel 2020 aveva già evidenziato benefici sulla funzione cognitiva nei pazienti trattati con co-ultraPEAlut per un mese. Ora, il nuovo studio clinico ha confermato che il trattamento per 24 settimane può rallentare il deterioramento cognitivo e funzionale, migliorando anche l'autonomia nelle attività quotidiane. La demenza frontotemporale colpisce circa 50.000 persone in Italia e oltre 350.000 nel mondo. È la prima causa di demenza nei soggetti sotto i 65 anni. Non esistono cure efficaci, solo terapie per gestire i sintomi. I primi sintomi sono cambiamenti nel comportamento e difficoltà nel linguaggio. La malattia, che fino a pochi anni fa era poco conosciuta, è salita alla ribalta con la diagnosi di Bruce Willis.

D.Ford--TFWP