The Fort Worth Press - Cresce Mnesys, è la più grande rete Ue di ricerca sul cervello

USD -
AED 3.67295
AFN 70.234439
ALL 86.937282
AMD 389.249974
ANG 1.80229
AOA 914.999758
ARS 1112.470981
AUD 1.56233
AWG 1.8025
AZN 1.727402
BAM 1.730873
BBD 2.017072
BDT 121.373036
BGN 1.741257
BHD 0.376927
BIF 2971.869067
BMD 1
BND 1.295342
BOB 6.903052
BRL 5.662753
BSD 0.999022
BTN 85.476213
BWP 13.536656
BYN 3.268799
BYR 19600
BZD 2.006647
CAD 1.39265
CDF 2875.000295
CHF 0.831182
CLF 0.024536
CLP 941.560228
CNY 7.225351
CNH 7.242805
COP 4252.65
CRC 507.741801
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.58785
CZK 22.191897
DJF 177.7199
DKK 6.645955
DOP 58.730601
DZD 133.116258
EGP 50.614197
ERN 15
ETB 134.652913
EUR 0.890785
FJD 2.27125
FKP 0.749314
GBP 0.755002
GEL 2.755007
GGP 0.749314
GHS 13.186599
GIP 0.749314
GMD 71.517591
GNF 8651.169789
GTQ 7.68567
GYD 209.02022
HKD 7.77265
HNL 25.952624
HRK 6.710101
HTG 130.716062
HUF 361.149733
IDR 16551.8
ILS 3.581507
IMP 0.749314
INR 86.06245
IQD 1308.694094
IRR 42112.502276
ISK 130.690227
JEP 0.749314
JMD 158.546838
JOD 0.709301
JPY 145.847998
KES 129.119675
KGS 87.449871
KHR 4000.247803
KMF 433.504253
KPW 899.97622
KRW 1404.830057
KWD 0.30696
KYD 0.832563
KZT 515.932896
LAK 21589.616734
LBP 89507.00704
LKR 298.899504
LRD 199.799095
LSL 18.177353
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456211
MAD 9.228563
MDL 17.20688
MGA 4478.292231
MKD 54.860653
MMK 2099.569019
MNT 3574.066382
MOP 7.997522
MRU 39.598388
MUR 45.310179
MVR 15.410086
MWK 1732.384518
MXN 19.530903
MYR 4.280978
MZN 63.90172
NAD 18.177192
NGN 1610.129825
NIO 36.764478
NOK 10.436699
NPR 136.758309
NZD 1.693765
OMR 0.384989
PAB 0.999031
PEN 3.650339
PGK 4.145481
PHP 55.65698
PKR 281.155454
PLN 3.79105
PYG 7980.316929
QAR 3.641545
RON 4.558797
RSD 103.743235
RUB 82.4892
RWF 1429.614518
SAR 3.750907
SBD 8.350849
SCR 14.328539
SDG 600.492558
SEK 9.738803
SGD 1.301401
SHP 0.785843
SLE 22.729751
SLL 20969.483762
SOS 570.938008
SRD 36.256979
STD 20697.981008
SVC 8.741443
SYP 13001.877898
SZL 18.167175
THB 33.009767
TJS 10.315588
TMT 3.51
TND 3.000252
TOP 2.342096
TRY 38.709875
TTD 6.785586
TWD 30.279401
TZS 2705.000178
UAH 41.514198
UGX 3658.747052
UYU 41.727695
UZS 12896.202913
VES 91.098215
VND 25963.5
VUV 120.641282
WST 2.649696
XAF 580.528882
XAG 0.030807
XAU 0.000303
XCD 2.70255
XDR 0.718649
XOF 580.541727
XPF 105.548697
YER 244.499549
ZAR 18.205499
ZMK 9001.198925
ZMW 26.497099
ZWL 321.999592
Cresce Mnesys, è la più grande rete Ue di ricerca sul cervello
Cresce Mnesys, è la più grande rete Ue di ricerca sul cervello

Cresce Mnesys, è la più grande rete Ue di ricerca sul cervello

Il progetto finanziato dal Pnrr conta 90 centri e 800 scienziati

Dimensione del testo:

Novanta centri di ricerca coinvolti; 600 pubblicazioni e circa 300 progetti attivi; 800 scienziati impegnati. Sono i numeri di Mnesys, progetto avviato a fine 2022 grazie al fondo di 115 milioni di euro stanziato dal Pnrr e che oggi, con l'aggiunta di 65 nuovi centri, è diventata la più grande rete di ricerca sul cervello in Europa. Gli scienziati afferenti al progetto sono riuniti a Genova per il terzo meeting annuale, durante il quale sono stati presentati i risultati raggiunti e i circa 100 nuovi progetti di ricerca che si sono aggiunti negli ultimi mesi grazie a una serie di bandi a cascata finanziati con 23 milioni. "Tutte le migliori istituzioni italiane che fanno ricerca sul cervello, ingaggiate tramite appositi "bandi a cascata", sono coinvolte in questo progetto unico al mondo, che è diventato la rete europea più estesa e all'avanguardia", commenta Antonio Uccelli, responsabile scientifico del progetto, ordinario di Neurologia all'Università di Genova e direttore scientifico dell'Ospedale Policlinico San Martino. "I nuovi gruppi arruolati consentiranno con le loro competenze di sviluppare, approfondire e scoprire sempre di più i segreti, ancora nascosti, del cervello". I nuovi progetti di ricerca spaziano in innumerevoli ambiti. Uno degli studi più affascinati è quello che punta a ideare strategie innovative per prevenire lo sviluppo di danni cerebrali nei neonati prematuri. Al centro della ricerca anche l'Alzheimer: uno studio dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, mira a svelare il ruolo dell'infiammazione nello sviluppo dell'Alzheimer, attraverso la creazione di cervelli "in miniatura" su cui testare trattamenti innovativi. "A oggi non esistono però modelli sperimentali in grado di "imitare" adeguatamente la patologia", spiega Gianluigi Forloni, capo del Dipartimento di Neuroscienze e del laboratorio di Biologia delle Malattie Neurodegenerative del Mario Negri. Rimanendo nel campo delle malattie neurodegenerative, all'Università di Sassari, invece, si studiano i meccanismi alla base del riconoscimento e della produzione delle espressioni facciali, abilità cruciale per la comunicazione con gli altri, che viene a mancare nei pazienti con malattia di Parkinson e di Alzheimer.

T.Harrison--TFWP