The Fort Worth Press - Settore Spazio Leonardo, alla competitività serve velocità

USD -
AED 3.673042
AFN 73.503991
ALL 94.303989
AMD 398.536571
ANG 1.797412
AOA 914.503981
ARS 1055.56089
AUD 1.574604
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.863394
BBD 2.0137
BDT 121.180651
BGN 1.86314
BHD 0.376625
BIF 2926.5
BMD 1
BND 1.338097
BOB 6.891262
BRL 5.706041
BSD 0.99728
BTN 86.460532
BWP 13.755948
BYN 3.263444
BYR 19600
BZD 2.003316
CAD 1.41885
CDF 2866.000362
CHF 0.898944
CLF 0.024787
CLP 951.190396
CNY 7.254041
CNH 7.259304
COP 4117.75
CRC 505.709236
CUC 1
CUP 26.5
CVE 105.503894
CZK 23.852704
DJF 177.720393
DKK 7.111125
DOP 62.350393
DZD 135.26218
EGP 50.596752
ERN 15
ETB 126.203874
EUR 0.952604
FJD 2.297304
FKP 0.803654
GBP 0.79384
GEL 2.82504
GGP 0.803654
GHS 15.45039
GIP 0.803654
GMD 71.503851
GNF 8655.000355
GTQ 7.699197
GYD 208.66243
HKD 7.78461
HNL 25.660388
HRK 7.225076
HTG 130.495467
HUF 383.42504
IDR 16179.85
ILS 3.54655
IMP 0.803654
INR 86.66835
IQD 1310
IRR 42087.503816
ISK 140.050386
JEP 0.803654
JMD 157.485566
JOD 0.709504
JPY 152.301504
KES 129.000351
KGS 87.450384
KHR 4010.00035
KMF 468.603794
KPW 900.090061
KRW 1441.460383
KWD 0.30832
KYD 0.831059
KZT 495.834227
LAK 21720.000349
LBP 89600.000349
LKR 294.743361
LRD 197.725039
LSL 18.360381
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.905039
MAD 9.957504
MDL 18.647297
MGA 4715.000347
MKD 58.60361
MMK 3247.960992
MNT 3461.151901
MOP 7.995884
MRU 40.125039
MUR 46.470378
MVR 15.403739
MWK 1730.000345
MXN 20.301504
MYR 4.434504
MZN 63.903729
NAD 18.360377
NGN 1515.000344
NIO 36.750377
NOK 11.126835
NPR 138.341273
NZD 1.745673
OMR 0.38475
PAB 0.997342
PEN 3.700504
PGK 4.010904
PHP 57.695038
PKR 279.250374
PLN 3.97195
PYG 7858.156839
QAR 3.641504
RON 4.743404
RSD 111.570224
RUB 91.065867
RWF 1401
SAR 3.750631
SBD 8.432716
SCR 14.38015
SDG 601.000339
SEK 10.69502
SGD 1.339104
SHP 0.823587
SLE 22.750371
SLL 20969.505638
SOS 571.503662
SRD 35.223038
STD 20697.981008
SVC 8.725974
SYP 13003.016048
SZL 18.360369
THB 33.703649
TJS 10.885602
TMT 3.5
TND 3.174504
TOP 2.342104
TRY 36.24933
TTD 6.768131
TWD 32.680504
TZS 2588.517038
UAH 41.499876
UGX 3670.004478
UYU 43.321678
UZS 13025.000334
VES 61.993294
VND 25390
VUV 123.663246
WST 2.837369
XAF 624.947124
XAG 0.031102
XAU 0.000347
XCD 2.70255
XDR 0.763588
XOF 626.503595
XPF 114.203593
YER 248.000331
ZAR 18.359804
ZMK 9001.203587
ZMW 28.099961
ZWL 321.999592
Settore Spazio Leonardo, alla competitività serve velocità
Settore Spazio Leonardo, alla competitività serve velocità

Settore Spazio Leonardo, alla competitività serve velocità

Il direttore generale Comparini alla European Space Conference

Dimensione del testo:

Per aumentare la competitività del comparto spaziale "abbiamo bisogno di essere più veloci: più veloci a portare risultati e questa è la prima responsabilità dell'industria ed essere più veloci a mobilizzare grandi programmi. Io ci sto lavorando, la Commissione, l'Agenzia spaziale europea ci stanno lavorando", ma "dobbiamo cambiare. Perché la competitività è anche velocità". Lo ha detto Massimo Claudio Comparini, direttore generale della Space Business Unit di Leonardo, intervenendo al panel 'Risolvere l'equazione della competitività per un'Europa sovrana e sicura" nell'ambito della 17esima European Space Conference. Il direttore generale della Dg Defis della Commissione europea Timo Personen nel corso del dibattito ha avvertito della presenza di "una seria minaccia", da affrontare aumentando finanziamenti e investimenti sia nella difesa e sia al comparto spaziale, in modo che l'industria europea resti competitiva. La conferenza è stata aperta dal commissario Ue alla Difesa Andrius Kubilius. Al panel sulla competitività hanno partecipato, tra gli altir, anche il direttore generale dell'Esa Josef Aschbacher, il ceo di Thales Alenia Space Hervé Derrey e il responsabile Space Sysstems di Airbus Defence and Space Alain Fauré. Gli interventi hanno evidenziato il ritardo dell'Europa nei finanziamenti pubblici e la necessità di un maggior coordinamento tra Commissione, Esa e industria, ricordando anche le opportunità offerte dai punti di forza Ue. E' giunto poi un invito a usare le tecnologie spaziali per aumentare la competitività anche in altri settori, guardando alle aziende spaziali e anche alle startup europee più piccole. "Il modo in cui guardiamo allo spazio è fondamentale per tutta una serie di sfide, inclusa la sicurezza", ha segnalato Comparini. "La forza tecnologica europea oggi è il risultato degli investimenti fatti in passato", ha segnalato, invitando però a riflettere soprattutto su come avvantaggiarsi "dall'enorme quantità di dati che generiamo". È molto importante trovare "come unire tutti quei dati insieme in modo da avere informazioni fondamentali per un pianeta sostenibile, per la nostra società, le nostre economie e per noi". L'IA, ha sottolineato, è "fondamentale" anche per la sovranità visto che cambierà totalmente il nostro modo di progettare.

A.Williams--TFWP