The Fort Worth Press - Una bussola per guidare i computer quantistici

USD -
AED 3.672989
AFN 71.498384
ALL 91.375029
AMD 391.160458
ANG 1.790208
AOA 917.000052
ARS 1072.800695
AUD 1.589195
AWG 1.8025
AZN 1.705782
BAM 1.811219
BBD 2.018475
BDT 121.482648
BGN 1.802698
BHD 0.376971
BIF 2926
BMD 1
BND 1.343366
BOB 6.907601
BRL 5.692802
BSD 3.495
BTN 85.449031
BWP 13.836501
BYN 3.271549
BYR 19600
BZD 2.008011
CAD 1.432565
CDF 2870.999759
CHF 0.88285
CLF 0.024908
CLP 955.839761
CNY 7.268101
CNH 7.280205
COP 4153.75
CRC 502.211006
CUC 1
CUP 26.5
CVE 102.050366
CZK 22.988495
DJF 177.720185
DKK 6.87673
DOP 63.324964
DZD 133.712147
EGP 50.568902
ERN 15
ETB 129.849787
EUR 0.921645
FJD 2.322499
FKP 0.773835
GBP 0.770995
GEL 2.760391
GGP 0.773835
GHS 15.454482
GIP 0.773835
GMD 72.127796
GNF 8649.682527
GTQ 7.713223
GYD 209.94982
HKD 7.78277
HNL 25.564942
HRK 6.941603
HTG 130.445587
HUF 372.296894
IDR 16718.576893
ILS 3.701965
IMP 0.773835
INR 85.554357
IQD 1308.299078
IRR 42104.284763
ISK 133.051944
JEP 0.773835
JMD 156.330273
JOD 0.70906
JPY 150.114501
KES 129.247253
KGS 86.535048
KHR 3993.237165
KMF 455.492709
KPW 900.019816
KRW 1471.238741
KWD 0.308329
KYD 0.831751
KZT 503.440561
LAK 21634.158301
LBP 89322.563868
LKR 294.670386
LRD 199.943579
LSL 18.386538
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.811016
MAD 9.629604
MDL 17.958258
MGA 4670.178386
MKD 56.942607
MMK 2099.510008
MNT 3481.383862
MOP 8.013924
MRU 39.697342
MUR 45.624205
MVR 15.4421
MWK 1731.877317
MXN 20.45005
MYR 4.436466
MZN 63.884802
NAD 18.386538
NGN 1536.893581
NIO 36.760755
NOK 10.40773
NPR 136.951137
NZD 1.744181
OMR 0.384995
PAB 1
PEN 3.668903
PGK 4.090104
PHP 57.238189
PKR 279.631053
PLN 3.872133
PYG 7946.798552
QAR 3.639572
RON 4.608694
RSD 108.488768
RUB 84.529386
RWF 1418.368583
SAR 3.74987
SBD 8.500308
SCR 14.484863
SDG 600.465319
SEK 9.913065
SGD 1.343437
SHP 0.785843
SLE 22.830348
SLL 20969.501083
SOS 570.385514
SRD 36.855947
STD 20697.981008
SVC 8.749972
SYP 13002.468687
SZL 18.386538
THB 34.186323
TJS 10.900219
TMT 3.497766
TND 3.103211
TOP 2.407834
TRY 37.92291
TTD 6.767183
TWD 33.248604
TZS 2646.107198
UAH 41.255737
UGX 3649.561079
UYU 42.148301
UZS 12911.275778
VES 69.589677
VND 25640.752098
VUV 123.375609
WST 2.83707
XAF 607.323613
XAG 0.029609
XAU 0.00032
XCD 2.707403
XDR 0.752731
XOF 607.323613
XPF 110.484353
YER 246.006073
ZAR 18.840565
ZMK 9001.19551
ZMW 28.143801
ZWL 321.999592
Una bussola per guidare i computer quantistici
Una bussola per guidare i computer quantistici

Una bussola per guidare i computer quantistici

Ideali per studiare i superconduttori

Dimensione del testo:

Ottimi per cercare i tanto attesi superconduttori ad alte temperature, meno per simulare molecole o processi chimici: sono alcune delle indicazioni che arrivano dalla prima vera bussola nata per capire dove e come i computer quantistici possono davvero dimostrarsi strumenti ben migliori dei supercomputer tradizionali. Uno strumento denominato chiama V-score e il risultato di un grande studio internazionale pubblicato su Science e coordinato dall'italiano Giuseppe Carleo del Politecnico di Losanna Epfl, che ha coinvolto anche Sandro Sorella, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Federico Becca, dell'Università di Trieste e Luca Tocchio del Politecnico di Torino. "Ci siamo chiesti quali sono le tipologie di sistemi fisici più difficili da simulare per i computer tradizionali e in quali i computer quantistici possono invece offrire concreti vantaggi", ha detto all'ANSA Carleo. In altre parole, i ricercatori hanno voluto analizzare l'intero panorama di alcuni problemi ancora aperti legati al mondo quantistico e indagare caso per caso se in quel campo i computer quantistici possano davvero rivelarsi uno strumento di indagine più potente di quelli che abbiamo a disposizione oggi, ossia i supercomputer. Una sorta di mappa che ha rivelato varie sorprese tra cui che alcuni problemi ritenuti finora ottimi 'campi di gioco' per i computer quantistici lo sarebbero molto meno del previsto. Contrariamente a quanto pensato da molti, il loro vantaggio sarebbe infatti piuttosto ridotto nel simulare molecole anche grandi, e carpirne così i segreti più intimi. Vantaggio che invece si dimostra ampio nello studiare materiali 'aperti', ossia non limitati come possono essere alcuni fenomeni magnetici oppure i tanto attesi superconduttori ad alte temperature, materiali in cui la corrente può scorrere liberamente e che potrebbero avere incredibili applicazioni. Un lavoro che di fatto chiude le porte ad alcune possibili usi pratici delle macchine quantistiche e orienta gli sforzi verso i problemi in cui possono garantire maggiori vantaggi. "Forse negli ultimi anni - ha concluso Carleo - si è andati troppo alla ricerca di problemi matematici adatti a queste macchine ma lontani da qualsiasi utilità. Ma in ogni caso mi preme sottolineare che sono molto ottimista sulle potenzialità dei computer quantistici in vari settori ma occorre ricalibrare gli sforzi".

S.Jones--TFWP