The Fort Worth Press - Tre antiche stelle sono in fuga alla periferia della Via Lattea

USD -
AED 3.673021
AFN 71.726294
ALL 90.628228
AMD 391.112005
ANG 1.790208
AOA 916.000084
ARS 1075.289248
AUD 1.65948
AWG 1.8025
AZN 1.704372
BAM 1.78767
BBD 2.022522
BDT 121.703761
BGN 1.78406
BHD 0.376846
BIF 2976.850879
BMD 1
BND 1.34937
BOB 6.936612
BRL 5.915602
BSD 1.001709
BTN 85.993456
BWP 14.089064
BYN 3.278185
BYR 19600
BZD 2.012102
CAD 1.41711
CDF 2870.999747
CHF 0.856885
CLF 0.025825
CLP 991.009942
CNY 7.308603
CNH 7.34356
COP 4392.25
CRC 508.269316
CUC 1
CUP 26.5
CVE 100.78607
CZK 23.019501
DJF 178.377193
DKK 6.808165
DOP 62.99702
DZD 133.42143
EGP 51.391899
ERN 15
ETB 132.597278
EUR 0.911825
FJD 2.33435
FKP 0.774458
GBP 0.782405
GEL 2.750053
GGP 0.774458
GHS 15.452654
GIP 0.774458
GMD 71.461814
GNF 8678.171978
GTQ 7.716396
GYD 210.180705
HKD 7.771115
HNL 25.664557
HRK 6.866698
HTG 132.979117
HUF 370.361432
IDR 16564.219442
ILS 3.76905
IMP 0.774458
INR 85.509498
IQD 1310.323621
IRR 42002.601119
ISK 132.195716
JEP 0.774458
JMD 157.23621
JOD 0.709031
JPY 147.395034
KES 129.479403
KGS 86.768703
KHR 3998.590514
KMF 449.018129
KPW 900
KRW 1459.452089
KWD 0.307805
KYD 0.820006
KZT 509.574919
LAK 21651.680698
LBP 90271.085203
LKR 295.427831
LRD 199.886597
LSL 19.092298
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.834961
MAD 9.536033
MDL 17.531802
MGA 4651.707636
MKD 56.07975
MMK 2099.820881
MNT 3508.612
MOP 8.007644
MRU 39.915707
MUR 44.569601
MVR 15.459708
MWK 1733.371401
MXN 20.63813
MYR 4.436766
MZN 63.616338
NAD 19.092298
NGN 1529.461127
NIO 36.624561
NOK 10.88636
NPR 136.879329
NZD 1.794028
OMR 0.384998
PAB 1
PEN 3.678499
PGK 4.09838
PHP 57.408042
PKR 280.344053
PLN 3.889526
PYG 8053.790242
QAR 3.63982
RON 4.543598
RSD 106.910099
RUB 84.501385
RWF 1410.241694
SAR 3.750494
SBD 8.499799
SCR 14.818833
SDG 598.970435
SEK 9.99882
SGD 1.345922
SHP 0.785843
SLE 22.749441
SLL 20969.501083
SOS 569.536574
SRD 36.514556
STD 20697.981008
SVC 8.749515
SYP 13001.844432
SZL 19.092298
THB 34.326544
TJS 10.894584
TMT 3.49741
TND 3.056507
TOP 2.404412
TRY 38.00367
TTD 6.730946
TWD 33.205802
TZS 2665.572985
UAH 41.467776
UGX 3656.587596
UYU 42.236311
UZS 12920.507366
VES 71.363877
VND 25782.587407
VUV 122.117563
WST 2.799576
XAF 598.690839
XAG 0.033231
XAU 0.000334
XCD 2.7
XDR 0.746748
XOF 598.690839
XPF 108.913878
YER 245.471684
ZAR 19.50444
ZMK 9001.208345
ZMW 27.90088
ZWL 321.999592
Tre antiche stelle sono in fuga alla periferia della Via Lattea
Tre antiche stelle sono in fuga alla periferia della Via Lattea

Tre antiche stelle sono in fuga alla periferia della Via Lattea

Ognuna è nata in piccole galassie poi divorate dalla nostra

Dimensione del testo:

Alla periferia della Via Lattea sono state individuate tre antiche stelle in fuga: hanno tra 12 e 13 miliardi di anni e corrono a centinaia di chilometri al secondo nella direzione sbagliata, dal momento che orbitano in modo diverso rispetto al disco principale. Queste anomalie rivelano che ognuna di esse è nata in una piccola galassia che è stata poi divorata dalla nostra, come evidenzia lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Secondo i ricercatori, potrebbero esserci altre stelle di questo tipo ancora più antiche ai margini del Sistema Solare, delle specie di 'fossili' che descrivono come la nostra galassia è cresciuta consumandone altre e adottando le loro stelle. I ricercatori coordinati da Anna Frebel hanno scoperto queste stelle nell'alone della Via Lattea, una nube diffusa fatta di stelle, gas e polvere che avvolge tutta la galassia, analizzando anni di dati raccolti dai telescopi Magellano, presso l'osservatorio di Las Campanas in Cile. Per individuare gli astri cercati, gli autori dello studio si sono concentrati su quelli più poveri di elementi pesanti: le prime stelle, infatti, hanno concentrazioni molto inferiori di elementi diversi da idrogeno ed elio rispetto a quelle successive, che sono state invece arricchite dai metalli dispersi nelle esplosioni stellari primordiali. Utilizzando questo metodo, i ricercatori hanno così individuato i loro obiettivi in tre stelle, che non solo sono estremamente povere di metalli pesanti, ma mostrano anche una notevole somiglianza con la composizione chimica dei resti di antiche galassie nane. I tre astri si trovano in punti differenti della Via Lattea a una distanza di circa 30mila anni luce dalla Terra e hanno mantenuto strane traiettorie nonostante le loro galassie siano state fagocitate miliardi di anni fa. Inoltre, analizzando il loro movimento, Frebel e colleghi hanno scoperto altre 65 stelle che mostrano lo stesso schema e che hanno in comune con le prime tre anche l'incredibile velocità.

W.Lane--TFWP