The Fort Worth Press - In Europa 390mila nuovi casi tumore, +1,3% uomini e + 0,6% donne

USD -
AED 3.672977
AFN 71.498067
ALL 86.405413
AMD 389.460157
ANG 1.80229
AOA 915.000349
ARS 1201.984171
AUD 1.550171
AWG 1.8025
AZN 1.694644
BAM 1.722337
BBD 2.017172
BDT 121.386112
BGN 1.73301
BHD 0.376958
BIF 2930
BMD 1
BND 1.287658
BOB 6.918233
BRL 5.689601
BSD 0.999075
BTN 84.275461
BWP 13.565233
BYN 3.269517
BYR 19600
BZD 2.006781
CAD 1.383125
CDF 2873.000054
CHF 0.822975
CLF 0.02449
CLP 939.802114
CNY 7.27125
CNH 7.227465
COP 4296.75
CRC 505.305799
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.950462
CZK 22.041297
DJF 177.720293
DKK 6.59906
DOP 58.749924
DZD 132.440833
EGP 50.6641
ERN 15
ETB 131.030906
EUR 0.8843
FJD 2.25845
FKP 0.753297
GBP 0.75269
GEL 2.739628
GGP 0.753297
GHS 13.749689
GIP 0.753297
GMD 71.499915
GNF 8655.498836
GTQ 7.694069
GYD 209.017657
HKD 7.751035
HNL 25.849831
HRK 6.664399
HTG 130.527057
HUF 356.726497
IDR 16482
ILS 3.6108
IMP 0.753297
INR 84.39005
IQD 1310
IRR 42112.500733
ISK 129.908119
JEP 0.753297
JMD 158.460658
JOD 0.709299
JPY 143.813004
KES 129.129934
KGS 87.449774
KHR 4005.988288
KMF 434.50654
KPW 900
KRW 1387.350154
KWD 0.30668
KYD 0.832548
KZT 516.762802
LAK 21609.792612
LBP 89516.181586
LKR 299.27348
LRD 199.815068
LSL 18.434968
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454626
MAD 9.216943
MDL 17.203998
MGA 4455.000426
MKD 54.412655
MMK 2099.564603
MNT 3572.990228
MOP 7.97543
MRU 39.654967
MUR 45.410272
MVR 15.407781
MWK 1737.000174
MXN 19.709601
MYR 4.2375
MZN 63.94964
NAD 18.435034
NGN 1604.298932
NIO 36.759884
NOK 10.390045
NPR 134.840386
NZD 1.67756
OMR 0.384993
PAB 0.999075
PEN 3.662504
PGK 4.062045
PHP 55.735502
PKR 281.150247
PLN 3.772448
PYG 7985.557659
QAR 3.640991
RON 4.403299
RSD 103.702688
RUB 80.499704
RWF 1419
SAR 3.75053
SBD 8.368347
SCR 14.217085
SDG 600.499678
SEK 9.67486
SGD 1.29429
SHP 0.785843
SLE 22.750005
SLL 20969.483762
SOS 571.498825
SRD 36.850064
STD 20697.981008
SVC 8.742019
SYP 13001.866678
SZL 18.43498
THB 32.944498
TJS 10.390295
TMT 3.5
TND 2.998016
TOP 2.342104
TRY 38.608303
TTD 6.786139
TWD 30.2325
TZS 2686.000283
UAH 41.54172
UGX 3653.736075
UYU 41.92682
UZS 12939.999893
VES 88.61153
VND 25975
VUV 121.092427
WST 2.778524
XAF 577.655762
XAG 0.030305
XAU 0.000298
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 576.000252
XPF 105.850097
YER 244.549772
ZAR 18.28685
ZMK 9001.197088
ZMW 27.548765
ZWL 321.999592
In Europa 390mila nuovi casi tumore, +1,3% uomini e + 0,6% donne

In Europa 390mila nuovi casi tumore, +1,3% uomini e + 0,6% donne

Corso dedicato ai giornalisti nel centenario nascita di Veronesi

Dimensione del testo:

Il 4,3% delle morti per cancro in Europa riguarda i giovani adulti tra i 20 e i 49 anni e in Italia, dove si stimano 390.000 nuove diagnosi ogni anno, per tutte le età si prevede un aumento medio dei nuovi casi dell'1,3% nei maschi e del 0,6 % nelle donne. Sono dati resi noti durante il corso per giornalisti 'Cancro e Media: le sfide per il Giornalismo', promosso dall'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dall'Unione Nazionale Medico Scientifica di informazione (Unamsi), in occasione dei 100 anni dalla nascita del fondatore dello Ieo, Umberto Veronesi. Nonostante i successi della ricerca e della medicina, la prevenzione e lo screening restano strategie di sicura efficacia per ridurre il crescente impatto della malattia, "tanto che - ha spiegato Roberto Orecchia, direttore scientifico dello Ieo - un aumento della consapevolezza dei rischi e il conseguente abbandono di tabacco, alcol, sedentarietà e obesità, potrebbe da solo ridurre fino al 50% l'incidenza di tumori e un risultato analogo sulla riduzione di mortalità si otterrebbe con diagnosi precoce e adesione agli screening". Ma per Orecchia "in Italia siamo ancora lontani da questi obiettivi: nello screening mammografico siamo migliorati rispetto al 2018, passando dal 46% al 55%. Ma per il colon retto siamo addirittura regrediti, passando dal 35% al 34%. mentre per l'HPV test e pap test siamo passati dal 35% al 41%". In questo quadro comunicazione e informazione restano strumenti fondamentali per sensibilizzare la società , come ha sempre sostenuto Umberto Veronesi, "sottolineando anche - ha detto Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della sera e presidente Vidas, fondazione per l'assistenza ai malati inguaribili - che non bisogna perdere di vista la cura delle parole da utilizzare, con un pubblico inevitabilmente in situazione di fragilità". In questa prospettiva, i social sono oggi imprescindibili considerando che, come ha sottolineato Beatrice Mautino, podcaster e divulgatrice scientifica, gli italiani spendono in media 5 ore e 39 minuti on line, e una percentuale che supera il 71% utilizza il web per cercare informazioni. Tuttavia solo una frazione fra l'1 e il 3 % del tempo online è dedicato ai siti, tutto il resto è per i social. Ma il ruolo del giornalismo resta basilare perché i media tradizionali, tv, giornali e radio, sono quelli che alla fine determinano se una notizia, pur nata sui social, diventa virale. Resta aperto il dibattito su quanto un'informazione possa e debba essere allo stesso tempo corretta, efficace, giusta e virale - ha osservato Cinzia Testa, giornalista Unamsi e presidente della Sala Stampa Nazionale - ricordando basilari regole giornalistiche come riferimento alle fonti autorevoli per una informazione sempre corretta.

D.Johnson--TFWP