The Fort Worth Press - Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci

USD -
AED 3.673019
AFN 72.484438
ALL 94.80111
AMD 399.801056
ANG 1.803695
AOA 915.999764
ARS 1058.124987
AUD 1.574905
AWG 1.8025
AZN 1.702312
BAM 1.870729
BBD 2.020708
BDT 121.590665
BGN 1.872301
BHD 0.376873
BIF 2963.310123
BMD 1
BND 1.343007
BOB 6.915219
BRL 5.690602
BSD 1.000789
BTN 86.971826
BWP 13.813288
BYN 3.275052
BYR 19600
BZD 2.010196
CAD 1.419515
CDF 2869.999805
CHF 0.903755
CLF 0.024742
CLP 949.469782
CNY 7.2796
CNH 7.277404
COP 4093.08
CRC 505.89445
CUC 1
CUP 26.5
CVE 105.65032
CZK 24.011802
DJF 177.719903
DKK 7.140725
DOP 62.250456
DZD 134.910903
EGP 50.6424
ERN 15
ETB 126.60421
EUR 0.95733
FJD 2.297916
FKP 0.793012
GBP 0.79228
GEL 2.815008
GGP 0.793012
GHS 15.460765
GIP 0.793012
GMD 72.106514
GNF 8643.817984
GTQ 7.708787
GYD 208.454895
HKD 7.774785
HNL 25.48706
HRK 7.211298
HTG 130.632592
HUF 383.074557
IDR 16218.956744
ILS 3.553165
IMP 0.793012
INR 86.842683
IQD 1308.688925
IRR 42319.871065
ISK 140.00162
JEP 0.793012
JMD 157.309103
JOD 0.708952
JPY 151.86802
KES 129.38588
KGS 87.706954
KHR 4013.70018
KMF 469.475421
KPW 900.011852
KRW 1441.832845
KWD 0.308615
KYD 0.827211
KZT 497.826114
LAK 21697.317965
LBP 88880.287968
LKR 295.643114
LRD 199.237988
LSL 18.408931
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.897498
MAD 9.964075
MDL 18.834146
MGA 4721.797084
MKD 58.718258
MMK 2098.778072
MNT 3467.602238
MOP 8.012985
MRU 39.768641
MUR 46.287206
MVR 15.444506
MWK 1729.614014
MXN 20.26195
MYR 4.433528
MZN 63.893808
NAD 18.408931
NGN 1510.080379
NIO 36.757428
NOK 11.15662
NPR 139.013425
NZD 1.754001
OMR 0.385012
PAB 1
PEN 3.698486
PGK 4.018773
PHP 58.02523
PKR 278.936833
PLN 3.96706
PYG 7851.844101
QAR 3.639736
RON 4.749734
RSD 111.749525
RUB 91.497776
RWF 1398.965777
SAR 3.749621
SBD 8.538482
SCR 14.417364
SDG 600.947598
SEK 10.72427
SGD 1.341037
SHP 0.794626
SLE 22.750114
SLL 20969.505638
SOS 568.394651
SRD 35.214576
STD 20697.981008
SVC 8.749656
SYP 13001.960658
SZL 18.408931
THB 33.702286
TJS 10.89968
TMT 3.50635
TND 3.16376
TOP 2.408413
TRY 36.298425
TTD 6.778818
TWD 32.727804
TZS 2588.122011
UAH 41.542628
UGX 3678.871257
UYU 43.342909
UZS 12972.011067
VES 61.996493
VND 25596.981498
VUV 123.303876
WST 2.8019
XAF 625.967228
XAG 0.030397
XAU 0.000341
XCD 2.707286
XDR 0.763035
XOF 625.967228
XPF 113.876001
YER 247.998258
ZAR 18.40621
ZMK 9001.19843
ZMW 28.151273
ZWL 321.999592
Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci

Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci

Riunito oggi per la prima seduta del 2025

Dimensione del testo:

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco Baqsimi (glucagone spray nasale), trattamento per l'ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio sanitario nazionale, figurano inoltre un antitumorale per il carcinoma della prostata metastatico (Pluvicto), un medicinale per l'osteoporosi nelle donne in post-menopausa (Eladynos) e due farmaci per il trattamento del diabete mellito (Mounjaro e Awiqli). Lo comunica l'Aifa in una nota. Pluvicto (Lutezio (177lu) Vipivotide Tetraxetan) è un radiofarmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, che si somministra per via endovenosa in ospedale. Si tratta di una terapia di precisione che combina un radioisotopo a una molecola in grado di riconoscere e legarsi a un recettore espresso sulle cellule tumorali. Il farmaco, adesso rimborsabile dal Ssn, rappresenta una nuova opzione terapeutica per il tumore alla prostata, tra i più diffusi in tutto il mondo. Eladynos (abaloparatide) è un nuovo farmaco in soluzione iniettabile per uso sottocutaneo indicato per l'osteoporosi nelle donne in post-menopausa ad aumentato rischio di frattura. Mounjaro (tirzepatide) è indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e Awiqli (insulina icodec) è un analogo dell'insulina umana a somministrazione settimanale. Il Cda ha approvato nel complesso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Ssn di 13 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuovi medicinali di origine chimica (3), farmaci generici (2), estensioni delle indicazioni terapeutiche (6 farmaci per 12 nuove indicazioni terapeutiche) e biosimilari (1). Sono state inoltre approvate 16 rinegoziazioni di prezzo, che nella maggioranza dei casi hanno riguardato la loro riduzione mentre piccoli incrementi sono stati decisi per i medicinali a rischio carenza. Le estensioni terapeutiche di medicinali già rimborsati dal Ssn ricadono principalmente nell'area delle malattie oncologiche e riguardano i farmaci Jemperli (ostarlimab), Keytruda (pembrolizumab), Opdivo (nivolumab), Trodelvy (sacituzumab govitecan) e Xalkori (crizotinib). Tra i generici, sono stati ammessi alla rimborsabilità un anticoagulante e un antipsicotico indicato per il trattamento della schizofrenia. Ammesso alla rimborsabilità anche un biosimilare indicato per la psoriasi a placche e la malattia di Crohn.

S.Jordan--TFWP