The Fort Worth Press - Malattie respiratorie, pazienti oncoematologici più a rischio

USD -
AED 3.673042
AFN 70.483863
ALL 94.154318
AMD 400.326092
ANG 1.804345
AOA 912.000367
ARS 1028.503429
AUD 1.608752
AWG 1.8
AZN 1.70397
BAM 1.875797
BBD 2.021484
BDT 119.666235
BGN 1.875849
BHD 0.377116
BIF 2960.629166
BMD 1
BND 1.360284
BOB 6.917949
BRL 6.19575
BSD 1.001199
BTN 85.655781
BWP 13.925095
BYN 3.276459
BYR 19600
BZD 2.011125
CAD 1.44175
CDF 2870.000362
CHF 0.902164
CLF 0.035991
CLP 992.480698
CNY 7.298804
CNH 7.300404
COP 4398.407903
CRC 507.936508
CUC 1
CUP 26.5
CVE 105.754568
CZK 24.175604
DJF 178.286098
DKK 7.152504
DOP 60.892917
DZD 135.548842
EGP 50.85791
ERN 15
ETB 127.756678
EUR 0.958904
FJD 2.322404
FKP 0.791982
GBP 0.795418
GEL 2.810391
GGP 0.791982
GHS 14.717307
GIP 0.791982
GMD 72.000355
GNF 8653.910708
GTQ 7.718793
GYD 209.370354
HKD 7.761495
HNL 25.438066
HRK 7.172906
HTG 130.906824
HUF 393.78504
IDR 16185
ILS 3.688204
IMP 0.791982
INR 85.393504
IQD 1311.561886
IRR 42087.503816
ISK 138.620386
JEP 0.791982
JMD 155.843284
JOD 0.709104
JPY 157.85404
KES 129.65041
KGS 86.999404
KHR 4021.483719
KMF 466.125039
KPW 899.999441
KRW 1473.803789
KWD 0.30813
KYD 0.834316
KZT 524.068479
LAK 21884.620918
LBP 89676.305568
LKR 292.859541
LRD 182.218386
LSL 18.755383
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.923033
MAD 10.101472
MDL 18.461612
MGA 4696.686328
MKD 59.013092
MMK 3247.960992
MNT 3397.99987
MOP 8.004412
MRU 39.937659
MUR 46.950378
MVR 15.403739
MWK 1736.057162
MXN 20.32835
MYR 4.471504
MZN 63.903729
NAD 18.755383
NGN 1548.770377
NIO 36.848415
NOK 11.355485
NPR 137.048866
NZD 1.776215
OMR 0.384913
PAB 1.001199
PEN 3.746511
PGK 4.006138
PHP 57.918038
PKR 278.705414
PLN 4.096251
PYG 7784.011893
QAR 3.64878
RON 4.773104
RSD 112.146933
RUB 105.725315
RWF 1381.95943
SAR 3.756449
SBD 8.383555
SCR 13.941399
SDG 601.503676
SEK 11.001945
SGD 1.358704
SHP 0.791982
SLE 22.803667
SLL 20969.503029
SOS 572.195847
SRD 35.08037
STD 20697.981008
SVC 8.76037
SYP 2512.530243
SZL 18.748382
THB 34.079038
TJS 10.937995
TMT 3.51
TND 3.195032
TOP 2.342104
TRY 35.201235
TTD 6.803817
TWD 32.823504
TZS 2427.852108
UAH 42.01525
UGX 3672.37328
UYU 44.09917
UZS 12936.268163
VES 51.701114
VND 25455
VUV 118.722003
WST 2.762788
XAF 629.124826
XAG 0.034063
XAU 0.000382
XCD 2.70255
XDR 0.767755
XOF 629.124826
XPF 114.381624
YER 250.375037
ZAR 18.68315
ZMK 9001.203587
ZMW 27.758116
ZWL 321.999592
Malattie respiratorie, pazienti oncoematologici più a rischio
Malattie respiratorie, pazienti oncoematologici più a rischio

Malattie respiratorie, pazienti oncoematologici più a rischio

Ricoverato il 60%, il 13,5 in terapia intensiva, mortalità 10,6%

Dimensione del testo:

Tra le persone affette da malattie oncoematologiche (mielomi, linfomi, leucemie croniche) colpite da infezioni respiratorie virali (Carv) nella stagione autunno-inverno 2023/2024, il 60% è stato ricoverato, il 13,5% in terapia intensiva, mentre il tasso di mortalità complessiva è stato del 10,6%. I dati sul maggiore rischio per questi pazienti fragili emergono da un nuovo studio su 1312 soggetti europei pubblicato su American Journal of Hematology e condotto da Livio Pagano, direttore Ematologia geriatrica ed emopatie rare Fondazione Gemelli e associato di Ematologia alla Cattolica: "Oltre 600 i casi di Covid raccolti, seguiti da influenza, Rsv e altre forme virali. Il tasso di mortalità è però maggiore per l'influenza e le sindromi para-influenzali, forse perché per il Covid oggi c'è maggior attenzione, diagnosi rapida e farmaci efficaci, oltre all''immunità di gregge", spiega Pagano. "Per l'influenza non è così. Il 95% dei pazienti ricoverati per infezioni virali non risultava vaccinato contro influenza o Covid, mentre questo avrebbe potuto proteggerli da un'infezione potenzialmente fatale". Nello specifico, il tasso di mortalità è stato del 21,3% per i virus parainfuenzali, dell'8,8% per l'influenza, del 7,1% per il metapneumovirus, 5,9% per l'Rsv, del 5% per il Covid. Più a rischio i fumatori, quelli con grave riduzione dei linfociti, con infezioni batteriche secondarie e quelli ricoverati in terapia intensiva. "Lo studio dimostra la gravità del rischio che le Carv comportano per i pazienti con malattie onco-ematologiche, soprattutto per quelli in corso di trattamento. Gli alti tassi di ricovero e mortalità evidenziano la necessità di una miglior prevenzione (vaccini), diagnosi precoce e terapie a target", continua Pagano. "Vaccinarsi contro queste malattie è la soluzione migliore per pazienti, caregiver e familiari. Queste infezioni, oltre a mettere a rischio la loro vita, compromettono la continuità terapeutica, portando ad un ritardo nelle cure ed esponendoli al rischio di infezioni batteriche e fungine secondarie".

A.Nunez--TFWP