The Fort Worth Press - Trovata nel cervello l'area che 'accende' la voglia di aiutare

USD -
AED 3.672974
AFN 71.467862
ALL 91.374972
AMD 391.159852
ANG 1.790208
AOA 916.99999
ARS 1072.796802
AUD 1.59738
AWG 1.8025
AZN 1.699222
BAM 1.811219
BBD 2.018475
BDT 121.482648
BGN 1.801199
BHD 0.376971
BIF 2926
BMD 1
BND 1.343366
BOB 6.907601
BRL 5.666296
BSD 0.999699
BTN 85.449031
BWP 13.836501
BYN 3.271549
BYR 19600
BZD 2.008011
CAD 1.424395
CDF 2871.000269
CHF 0.877785
CLF 0.024908
CLP 955.840257
CNY 7.268099
CNH 7.32665
COP 4151.25
CRC 502.211006
CUC 1
CUP 26.5
CVE 102.050275
CZK 22.900974
DJF 177.719787
DKK 6.85017
DOP 63.325024
DZD 134.017044
EGP 50.5842
ERN 15
ETB 129.85013
EUR 0.918105
FJD 2.32785
FKP 0.773835
GBP 0.767135
GEL 2.760097
GGP 0.773835
GHS 15.509726
GIP 0.773835
GMD 71.498917
GNF 8655.000325
GTQ 7.712361
GYD 209.774732
HKD 7.78445
HNL 25.755019
HRK 6.910601
HTG 131.01197
HUF 368.340121
IDR 16745.85
ILS 3.700289
IMP 0.773835
INR 85.65165
IQD 1310
IRR 42112.509086
ISK 132.110442
JEP 0.773835
JMD 157.858912
JOD 0.708978
JPY 148.062988
KES 129.495264
KGS 86.770498
KHR 3959.999612
KMF 453.49364
KPW 900.019816
KRW 1469.750201
KWD 0.30813
KYD 0.833098
KZT 503.1093
LAK 21664.999533
LBP 89600.000341
LKR 295.853495
LRD 199.849684
LSL 18.479641
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 4.830096
MAD 9.586497
MDL 17.928831
MGA 4664.999743
MKD 56.691557
MMK 2099.510008
MNT 3481.383862
MOP 8.014354
MRU 39.850258
MUR 45.7503
MVR 15.410067
MWK 1736.000132
MXN 20.270498
MYR 4.4675
MZN 63.900609
NAD 18.480191
NGN 1537.22005
NIO 36.749936
NOK 10.411485
NPR 136.71845
NZD 1.74756
OMR 0.384936
PAB 0.999699
PEN 3.676986
PGK 4.038496
PHP 57.074972
PKR 280.197632
PLN 3.837961
PYG 8003.148658
QAR 3.64075
RON 4.569098
RSD 107.587006
RUB 84.248805
RWF 1415
SAR 3.751198
SBD 8.326764
SCR 14.351739
SDG 600.515731
SEK 9.87528
SGD 1.347155
SHP 0.785843
SLE 22.829842
SLL 20969.501083
SOS 571.499354
SRD 36.599498
STD 20697.981008
SVC 8.746788
SYP 13002.468687
SZL 18.480143
THB 34.360248
TJS 10.911398
TMT 3.51
TND 3.097499
TOP 2.342099
TRY 37.960199
TTD 6.782581
TWD 33.250501
TZS 2639.957983
UAH 41.341606
UGX 3645.961151
UYU 42.127197
UZS 12935.000068
VES 69.92661
VND 25630
VUV 123.375609
WST 2.83707
XAF 607.466025
XAG 0.029678
XAU 0.000317
XCD 2.70255
XDR 0.755479
XOF 606.516576
XPF 110.349823
YER 245.650464
ZAR 18.953355
ZMK 9001.203963
ZMW 27.865626
ZWL 321.999592
Trovata nel cervello l'area che 'accende' la voglia di aiutare

Trovata nel cervello l'area che 'accende' la voglia di aiutare

Se danneggiata, propensione a sforzarsi per gli altri si riduce

Dimensione del testo:

Scoperta l'area neurale dove nasce la nostra disponibilità ad aiutare gli altri. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour, condotto da ricercatori dell'Università di Birmingham e dell'Università di Oxford, che mostra per la prima volta come una regione chiamata corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC) abbia un ruolo cruciale nei comportamenti di aiuto, o 'prosociali'. Nello studio, i ricercatori si sono concentrati sulla vmPFC, una regione situata proprio nella parte anteriore del cervello. Studi precedenti utilizzando la risonanza magnetica (MRI) hanno collegato la vmPFC a scelte che comportano un compromesso tra possibili gratificazioni e lo sforzo necessario per ottenerle. Nello studio sono stati coinvolti 25 pazienti con danni alla vmPFC, 15 pazienti con danni in altre aree del cervello, e 40 persone sane di controllo, abbinate per età e genere. Ognuno ha partecipato a un esperimento in cui i ricercatori misuravano quanto fossero disposti a esercitare sforzo fisico (stringendo un dispositivo di forza) per guadagnare ricompense (denaro extra) per se stessi e per un'altra persona incontrata durante l'esperimento. I ricercatori sono stati in grado di trasmettere l'idea che gli sforzi dei partecipanti avrebbero avuto conseguenze reali. Ogni scelta dei partecipanti variava in base alla quantità di denaro extra disponibile per loro o per l'altra persona, e alla quantità di forza che avrebbero dovuto esercitare per ottenere la ricompensa. Questo ha permesso ai ricercatori di misurare separatamente l'impatto della ricompensa e dello sforzo, e di quantificare con precisione la motivazione delle persone. I risultati dello studio hanno chiaramente dimostrato che la vmPFC è necessaria per la motivazione ad aiutare gli altri. I pazienti con danni alla vmPFC erano meno disposti a scegliere di aiutare gli altri, esercitavano meno forza anche dopo aver deciso di aiutare, e guadagnavano meno denaro per aiutare gli altri rispetto ai gruppi di controllo. Infine i ricercatori hanno identificato sottoregioni ancora più specifiche all'interno della vmPFC dove il danno rendeva le persone particolarmente antisociali e riluttanti a esercitare sforzo per l'altra persona. Questo studio potrebbe anche aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per disturbi clinici come la psicopatia e a comprendere i meccanismi neurali sottostanti.

L.Coleman--TFWP