The Fort Worth Press - Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo

USD -
AED 3.672971
AFN 70.234439
ALL 86.937282
AMD 389.250602
ANG 1.80229
AOA 914.999692
ARS 1112.4951
AUD 1.56343
AWG 1.8025
AZN 1.700226
BAM 1.730873
BBD 2.017072
BDT 121.373036
BGN 1.741485
BHD 0.376935
BIF 2971.869067
BMD 1
BND 1.295342
BOB 6.903052
BRL 5.662305
BSD 0.999022
BTN 85.476213
BWP 13.536656
BYN 3.268799
BYR 19600
BZD 2.006647
CAD 1.392225
CDF 2875.000504
CHF 0.831365
CLF 0.024535
CLP 941.510239
CNY 7.22535
CNH 7.24065
COP 4252.65
CRC 507.741801
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.58785
CZK 22.191982
DJF 177.719714
DKK 6.643785
DOP 58.730601
DZD 133.138988
EGP 50.617198
ERN 15
ETB 134.652913
EUR 0.890515
FJD 2.27125
FKP 0.749314
GBP 0.755285
GEL 2.755031
GGP 0.749314
GHS 13.186599
GIP 0.749314
GMD 71.507894
GNF 8651.169789
GTQ 7.68567
GYD 209.02022
HKD 7.77477
HNL 25.952624
HRK 6.709701
HTG 130.716062
HUF 361.21499
IDR 16552.7
ILS 3.581499
IMP 0.749314
INR 86.08255
IQD 1308.694094
IRR 42112.476319
ISK 130.640222
JEP 0.749314
JMD 158.546838
JOD 0.709297
JPY 145.800947
KES 129.119553
KGS 87.450326
KHR 4000.247803
KMF 433.499662
KPW 899.97622
KRW 1403.769858
KWD 0.30696
KYD 0.832563
KZT 515.932896
LAK 21589.616734
LBP 89507.00704
LKR 298.899504
LRD 199.799095
LSL 18.177353
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.456211
MAD 9.228563
MDL 17.20688
MGA 4478.292231
MKD 54.807517
MMK 2099.569019
MNT 3574.066382
MOP 7.997522
MRU 39.598388
MUR 45.309898
MVR 15.41006
MWK 1732.384518
MXN 19.53043
MYR 4.290375
MZN 63.903848
NAD 18.177192
NGN 1610.129883
NIO 36.764478
NOK 10.43148
NPR 136.758309
NZD 1.694355
OMR 0.384955
PAB 0.999031
PEN 3.650339
PGK 4.145481
PHP 55.657002
PKR 281.155454
PLN 3.787975
PYG 7980.316929
QAR 3.641545
RON 4.557007
RSD 103.743235
RUB 82.500367
RWF 1429.614518
SAR 3.750885
SBD 8.350849
SCR 14.185029
SDG 600.502064
SEK 9.74195
SGD 1.300175
SHP 0.785843
SLE 22.72991
SLL 20969.483762
SOS 570.938008
SRD 36.257007
STD 20697.981008
SVC 8.741443
SYP 13001.877898
SZL 18.167175
THB 33.020106
TJS 10.315588
TMT 3.51
TND 3.000252
TOP 2.3421
TRY 38.728301
TTD 6.785586
TWD 30.274597
TZS 2705.000266
UAH 41.514198
UGX 3658.747052
UYU 41.727695
UZS 12896.202913
VES 91.098215
VND 25963.5
VUV 120.641282
WST 2.649696
XAF 580.528882
XAG 0.030824
XAU 0.000302
XCD 2.70255
XDR 0.718649
XOF 580.541727
XPF 105.548697
YER 244.498493
ZAR 18.221401
ZMK 9001.197857
ZMW 26.497099
ZWL 321.999592
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo

Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo

La regione al Padiglione Italia tra tradizione e innovazione

Dimensione del testo:

Investire in Calabria si può, anche ad altissimi livelli. Lo dimostra l'esempio di NTT Data, multinazionale giapponese, che da anni è presente nella regione con ottimi risultati. Il seminario 'Investire in Calabria: l'Esperienza di NTT Data e i fattori chiave per il successo delle Imprese' si inserisce all'interno della programmazione settimanale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka che proprio in questi giorni vedrà protagonista la regione meridionale. Al seminario anche il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Coordinatore della ZES Unica e l'Università della Calabria. 'Calabria: punta d'Italia', il claim che si propone l'obiettivo di portare in Giappone una narrazione che unisce radici profonde e visione futura, in una terra da sempre ponte tra civiltà e oggi laboratorio di innovazione sostenibile. Un percorso che si sviluppa in tre atti: tradizione, identità, futuro. La Porta di Benvenuto, con un grande arazzo-mappa, accoglie i visitatori raccontando le connessioni della Calabria con il mondo e con il Giappone. I Portici del Saper fare, un'installazione composta da otto grandi bauli in legni regionali, ospita le eccellenze artigianali calabresi: coltelli, gioielli, ceramiche, tessuti, moda, prodotti agroalimentari e fragranze. Patrimonio Futuro, uno spazio immersivo e multisensoriale, ispirato a un tempio del tempo e della natura. Tra colonne, installazioni olfattive e sonore, rappresentazioni iconiche (come i Bronzi di Riace, il Codex Purpureus Rossanensis o la Grotta del Romito) e scenari futuribili generati grazie all'intelligenza artificiale. La Calabria si proietta così nel 2050 con visioni di qualità della vita, innovazione e rigenerazione dei borghi. Ma anche una regione connessa, che punta a inserirsi con forza nei circuiti globali, grazie a infrastrutture materiali - porti, aeroporti, ferrovie - e digitali, in grado di sostenere lo sviluppo di un'economia 4.0. Il 23 aprile, l'appuntamento 'La cerimonia quotidiana del cibo: l'esperienza di Kagome e le eccellenze calabresi', sarà dedicato al sistema agroalimentare con testimonianze di imprese come Kagome e Vegitalia. Il 24 aprile, il seminario 'La Calabria esempio di sviluppo urbano e dei piccoli borghi attraverso la cultura' metterà al centro il patrimonio culturale come leva per la rigenerazione dei territori, con esperti e protagonisti che racconteranno anche le esperienze dei progetti di Gerace Porta del Sole e Antica Kroton. A questi si affiancheranno momenti musicali quotidiani, pensati per avvicinare il pubblico giapponese alla cultura contemporanea calabrese.

H.M.Hernandez--TFWP