The Fort Worth Press - L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc

USD -
AED 3.672975
AFN 71.500995
ALL 86.400902
AMD 389.459897
ANG 1.80229
AOA 914.999892
ARS 1202.026706
AUD 1.551205
AWG 1.8025
AZN 1.698088
BAM 1.722337
BBD 2.017172
BDT 121.386112
BGN 1.72496
BHD 0.376904
BIF 2930
BMD 1
BND 1.287658
BOB 6.918233
BRL 5.687498
BSD 0.999075
BTN 84.275461
BWP 13.565233
BYN 3.269517
BYR 19600
BZD 2.006781
CAD 1.38218
CDF 2872.999697
CHF 0.824003
CLF 0.02449
CLP 939.796259
CNY 7.27125
CNH 7.214175
COP 4296.75
CRC 505.305799
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.949957
CZK 22.059802
DJF 177.720438
DKK 6.58937
DOP 58.750178
DZD 132.462212
EGP 50.656298
ERN 15
ETB 131.030899
EUR 0.883055
FJD 2.25795
FKP 0.752905
GBP 0.75122
GEL 2.740141
GGP 0.752905
GHS 13.750074
GIP 0.752905
GMD 71.504586
GNF 8655.4682
GTQ 7.694069
GYD 209.017657
HKD 7.75011
HNL 25.850422
HRK 6.648703
HTG 130.527057
HUF 357.710303
IDR 16434.1
ILS 3.613755
IMP 0.752905
INR 84.42825
IQD 1310
IRR 42112.49788
ISK 129.729891
JEP 0.752905
JMD 158.460658
JOD 0.709303
JPY 143.175992
KES 129.349699
KGS 87.450162
KHR 4005.988288
KMF 434.503279
KPW 899.982826
KRW 1383.280209
KWD 0.30663
KYD 0.832548
KZT 516.762802
LAK 21609.792612
LBP 89516.181586
LKR 299.27348
LRD 199.815068
LSL 18.434984
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.454626
MAD 9.216943
MDL 17.203998
MGA 4455.000168
MKD 54.329544
MMK 2099.669739
MNT 3574.896063
MOP 7.97543
MRU 39.654993
MUR 45.48984
MVR 15.400382
MWK 1736.999743
MXN 19.740497
MYR 4.227498
MZN 63.95006
NAD 18.435023
NGN 1605.920629
NIO 36.760345
NOK 10.390385
NPR 134.840386
NZD 1.67366
OMR 0.384968
PAB 0.999075
PEN 3.662502
PGK 4.061978
PHP 55.613502
PKR 281.149899
PLN 3.778622
PYG 7985.557659
QAR 3.641001
RON 4.502865
RSD 103.702688
RUB 80.678527
RWF 1419
SAR 3.750965
SBD 8.368347
SCR 14.214578
SDG 600.492751
SEK 9.64726
SGD 1.290515
SHP 0.785843
SLE 22.750066
SLL 20969.483762
SOS 571.503175
SRD 36.849831
STD 20697.981008
SVC 8.742019
SYP 13001.95156
SZL 18.434981
THB 32.659515
TJS 10.390295
TMT 3.5
TND 2.997991
TOP 2.342102
TRY 38.60411
TTD 6.786139
TWD 30.061496
TZS 2692.999779
UAH 41.54172
UGX 3653.736075
UYU 41.92682
UZS 12939.999904
VES 88.61153
VND 25965.5
VUV 120.703683
WST 2.766267
XAF 577.655762
XAG 0.030232
XAU 0.000296
XCD 2.70255
XDR 0.72166
XOF 575.999785
XPF 105.8502
YER 244.549669
ZAR 18.26725
ZMK 9001.209472
ZMW 27.548765
ZWL 321.999592
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc

L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc

Agritech, ICSC, MOST, NBFC, RNA al Padiglione Italia

Dimensione del testo:

Tre giorni di intense presentazioni al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, dove Inarc (Italian national research centers) è stato protagonista con panel specifici sui progetti a cui fa da ombrello. Inarc, infatti, è un hub, una vetrina collettiva per i cinque Centri di ricerca nazionali italiani finanziati con il Pnrr ed ha l'obiettivo di promuoverli come potenziali partner di ricerca per le università di tutto il mondo. Inarc è promosso dall'Università di Napoli Federico II con Cnr, Infn, Politecnico di Milano e Università di Padova. Il coordinamento del progetto è affidato alla Fondazione Emblema. Il fiore all'occhiello di Inarc è una piattaforma di crowdsourcing: un hub per mettere in contatto realtà pubbliche e private interessate a rispondere a un bando di innovazione. Sotto l'ombrello di Inarc si trovano Agritech, ICSC, MOST, NBFC e RNA&GeneTherapy. Ognuna di queste eccellenze della ricerca italiana è stata presentata al Padiglione Italia con un evento specifico, ma le varie realtà hanno collaborato in un contesto cooperativo per valorizzare la ricerca. Il Centro nazionale per RNA&GeneTherapy ha presentato i progetti più innovativi nel campo della terapia genica e delle tecnologie basate sull'RNA, con applicazioni che spaziano dalla medicina personalizzata alla lotta contro malattie rare e complesse. Agritech ha raccontato la sfida di un'agricoltura sostenibile, "un'opportunità unica per creare connessioni internazionali e per condividere le migliori pratiche sull'applicazione delle tecnologie avanzate nel settore agricolo" afferma Marco Pacini, General manager di Agritech che ha moderato un panel con ricercatori e rappresentanti istituzionali nel quale hanno partecipato, tra gli altri, la professoressa del Cnr Raffaella Maria Balestrini e il professore Giuliano Lancella dell'Università di Napoli Federico II. Poi è stata la volta di MOST (Centro nazionale per la mobilità sostenibile), che ha offerto una panoramica sugli scenari economici e sul ruolo della ricerca nella mobilità. Un tema che, nelle parole di Gianmarco Montanari, Direttore Generale della Fondazione MOST, "ci tocca come cittadini che si muovono, ma anche come utilizzatori di merci che si muovono intra ed inter Paesi" perché "una mobilità di qualità o no impatta direttamente sulla qualità di vita di tutti noi". Nell'ultima giornata si sono alternati NBFC (National biodiversity future center) e ICSC. NBFC ha offerto un'ampia panoramica sulla biodiversità italiana, dalle sfide alla valorizzazione, con particolare attenzione al monitoraggio e al ripristino, analizzando anche l'importanza strategica della biodiversità nel contesto dell'Agenda 2030. ICSC, Centro nazionale High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, ha presentato il suo ecosistema collaborativo, focalizzato su HPC, Big Data e Quantum. Nell'evento è stata approfondita l'infrastruttura ICSC e le sue applicazioni nella ricerca di base, nella simulazione di materiali, nell'healthcare digitale e nell'innovazione nel calcolo quantistico.

M.McCoy--TFWP