The Fort Worth Press - Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

USD -
AED 3.673025
AFN 70.910153
ALL 86.699187
AMD 389.281371
ANG 1.80229
AOA 912.000008
ARS 1182.562514
AUD 1.562549
AWG 1.8
AZN 1.70145
BAM 1.71749
BBD 2.017624
BDT 121.412232
BGN 1.720596
BHD 0.376859
BIF 2971.75424
BMD 1
BND 1.310543
BOB 6.904909
BRL 5.676102
BSD 0.99924
BTN 85.223905
BWP 13.679732
BYN 3.270297
BYR 19600
BZD 2.007262
CAD 1.38765
CDF 2876.999875
CHF 0.827335
CLF 0.024507
CLP 940.620145
CNY 7.287014
CNH 7.28897
COP 4283.5
CRC 503.703574
CUC 1
CUP 26.5
CVE 96.829432
CZK 21.937024
DJF 177.947162
DKK 6.56913
DOP 59.301085
DZD 132.371024
EGP 50.960597
ERN 15
ETB 133.171989
EUR 0.87994
FJD 2.254898
FKP 0.754311
GBP 0.75125
GEL 2.739995
GGP 0.754311
GHS 15.139341
GIP 0.754311
GMD 71.492461
GNF 8653.233986
GTQ 7.696057
GYD 209.068596
HKD 7.75868
HNL 25.906135
HRK 6.624801
HTG 130.553714
HUF 357.890185
IDR 16817.4
ILS 3.62299
IMP 0.754311
INR 85.32235
IQD 1309.049716
IRR 42112.500634
ISK 127.48001
JEP 0.754311
JMD 158.295683
JOD 0.709202
JPY 142.5595
KES 129.349558
KGS 87.3174
KHR 3999.947311
KMF 434.504285
KPW 899.943534
KRW 1433.389956
KWD 0.30651
KYD 0.832744
KZT 516.410322
LAK 21610.253213
LBP 89536.643088
LKR 299.736996
LRD 199.856862
LSL 18.648185
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.468253
MAD 9.268286
MDL 17.262561
MGA 4496.976988
MKD 54.131681
MMK 2099.105189
MNT 3543.117696
MOP 7.985405
MRU 39.592014
MUR 44.829989
MVR 15.404987
MWK 1732.754344
MXN 19.59159
MYR 4.37298
MZN 63.999953
NAD 18.648185
NGN 1610.769541
NIO 36.776684
NOK 10.41159
NPR 136.359445
NZD 1.669575
OMR 0.385014
PAB 0.99924
PEN 3.687855
PGK 4.13606
PHP 56.343023
PKR 280.873841
PLN 3.75465
PYG 7998.138334
QAR 3.64263
RON 4.378298
RSD 102.936075
RUB 83.244886
RWF 1426.984496
SAR 3.751083
SBD 8.336982
SCR 14.303719
SDG 600.547361
SEK 9.606235
SGD 1.311365
SHP 0.785843
SLE 22.749857
SLL 20969.483762
SOS 571.057242
SRD 36.811993
STD 20697.981008
SVC 8.74376
SYP 13002.148755
SZL 18.639655
THB 33.449
TJS 10.617379
TMT 3.51
TND 2.983082
TOP 2.342096
TRY 38.318425
TTD 6.780212
TWD 32.497503
TZS 2684.99977
UAH 41.665137
UGX 3663.618042
UYU 41.913828
UZS 12870.082941
VES 83.31192
VND 26029
VUV 119.799608
WST 2.772278
XAF 576.024904
XAG 0.029935
XAU 0.000301
XCD 2.70255
XDR 0.719185
XOF 576.024904
XPF 104.72749
YER 245.250144
ZAR 18.770325
ZMK 9001.200947
ZMW 28.105008
ZWL 321.999592
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'

L'ambasciatore cinese: 'Collaboriamo con l'Europa e l'Italia'

Dimensione del testo:

"Recentemente, gli Stati Uniti hanno annunciato l'imposizione di dazi reciproci su tutti i partner commerciali, danneggiando gravemente i legittimi interessi di tutte le parti coinvolte. Si tratta di un tipico atto di protezionismo, unilateralismo e bullismo economico, che ha suscitato una diffusa opposizione nella comunità internazionale". Lo scrive l'ambasciatore cinese in Italia Jia Guide in una nota. "Gli Stati Uniti, pur essendo stati uno dei principali promotori e partecipanti dell'ordine economico internazionale e del sistema multilaterale di commercio nati nel dopoguerra, ignorano i risultati di anni di negoziati multilaterali e il bilanciamento degli interessi raggiunto, così come il fatto di aver tratto enormi profitti dal commercio internazionale nel corso del tempo. Oggi - osserva il diplomatico - innalzano unilateralmente barriere commerciali, interrompendo artificialmente le catene di approvvigionamento e di produzione globali già consolidate, infrangendo le regole del libero scambio basate sul mercato, ostacolando lo sviluppo economico di tutti i Paesi e danneggiando il benessere dei popoli di tutto il mondo, compresi i cittadini statunitensi. Il mercato osserva tutto con estrema lucidità. Negli ultimi giorni, le borse, il mercato obbligazionario e quello valutario statunitensi hanno registrato una rara 'tripla caduta', a testimonianza delle crescenti preoccupazioni da parte dei capitali internazionali per l'impatto delle tariffe americane sul normale funzionamento dell'economia, con un conseguente grave colpo alla fiducia degli investitori". Secondo Jia, "il protezionismo non offre sbocchi, apertura e cooperazione sono l'unica via percorribile. La Cina ha sempre promosso il concetto di libero scambio, adottando una strategia di apertura basata sul mutuo vantaggio. Il livello medio dei dazi doganali cinesi è sceso al 7,3%, avvicinandosi a quello medio dei Paesi sviluppati. Nel 2024, le importazioni cinesi hanno raggiunto un valore totale di 18,4 trilioni di yuan, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente, confermando la Cina come il secondo mercato d'importazione più grande al mondo per il sedicesimo anno consecutivo. Indipendentemente dai cambiamenti nel contesto internazionale, la Cina - scrive l'ambasciatore - continuerà a offrire opportunità di cooperazione attraverso una crescita economica stabile, aspettative politiche prevedibili e un mercato di scala ultra-ampia, infondendo maggiore certezza e energia positiva nell'economia mondiale". "Allo stesso tempo - prosegue la nota - la Cina è disposta a risolvere le divergenze economico-commerciali con gli Stati Uniti attraverso il dialogo e la consultazione, ma su basi di uguaglianza, rispetto e reciprocità: principi fondamentali nei rapporti tra Stati. Se gli Stati Uniti continueranno ad esercitare pressioni estreme, la Cina ha la determinazione e la capacità di opporsi alla prepotenza, non solo per difendere i propri legittimi interessi, ma anche per tutelare la giustizia internazionale ed evitare che il mondo ritorni a una giungla dove vige la legge del più forte". Il diplomatico di Pechino osserva che "il libero scambio è anche la pietra angolare dello sviluppo economico prospero dei Paesi dell'Unione Europea, inclusa l'Italia. L'economia combinata di Cina e Unione Europea rappresenta oltre un terzo dell'economia mondiale, le due parti sono reciprocamente il secondo partner commerciale e condividono posizioni e interessi comuni nel promuovere la globalizzazione economica e il sistema commerciale multilaterale. Recentemente, il presidente Xi Jinping ha incontrato il primo ministro spagnolo Sánchez in visita in Cina, e il premier Li Qiang ha avuto una conversazione telefonica con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: i leader di entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni economico-commerciali globali. Quest'anno ricorre il 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, così come il 55esimo anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra Cina e Italia. La Cina - conclude la nota - è pronta a collaborare con l'Europa e con l'Italia, nel segno della partnership e dell'apertura, per salvaguardare insieme un ambiente commerciale equo e libero, realizzando uno sviluppo condiviso e portando benefici al mondo intero".

S.Weaver--TFWP