The Fort Worth Press - Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima

USD -
AED 3.67308
AFN 71.169426
ALL 86.955756
AMD 388.945392
ANG 1.80229
AOA 912.000017
ARS 1174.536257
AUD 1.567054
AWG 1.8025
AZN 1.696913
BAM 1.722186
BBD 2.019047
BDT 121.495245
BGN 1.722921
BHD 0.376931
BIF 2974.022543
BMD 1
BND 1.314338
BOB 6.909791
BRL 5.684197
BSD 0.999969
BTN 85.360173
BWP 13.783478
BYN 3.272241
BYR 19600
BZD 2.008656
CAD 1.38716
CDF 2877.000046
CHF 0.829425
CLF 0.024362
CLP 934.73984
CNY 7.286986
CNH 7.287805
COP 4257
CRC 506.148542
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.091183
CZK 21.949301
DJF 178.069345
DKK 6.57359
DOP 59.149348
DZD 132.481978
EGP 50.961897
ERN 15
ETB 133.452914
EUR 0.88055
FJD 2.25995
FKP 0.751666
GBP 0.751205
GEL 2.740421
GGP 0.751666
GHS 14.699265
GIP 0.751666
GMD 71.474966
GNF 8659.895483
GTQ 7.701418
GYD 209.206384
HKD 7.75635
HNL 25.922453
HRK 6.636399
HTG 130.574146
HUF 358.133829
IDR 16853.1
ILS 3.62095
IMP 0.751666
INR 85.42475
IQD 1309.933693
IRR 42112.460758
ISK 127.589749
JEP 0.751666
JMD 158.252983
JOD 0.709098
JPY 143.329795
KES 129.419937
KGS 87.450161
KHR 4003.082003
KMF 434.498647
KPW 899.968115
KRW 1439.596121
KWD 0.30666
KYD 0.833278
KZT 514.901355
LAK 21629.308713
LBP 89596.217094
LKR 299.628865
LRD 199.993836
LSL 18.870608
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.471539
MAD 9.275547
MDL 17.259067
MGA 4453.895838
MKD 54.152165
MMK 2099.49466
MNT 3547.694163
MOP 7.989363
MRU 39.7767
MUR 45.329632
MVR 15.404989
MWK 1733.935058
MXN 19.62452
MYR 4.374028
MZN 64.009943
NAD 18.871023
NGN 1611.569968
NIO 36.798795
NOK 10.42543
NPR 136.574048
NZD 1.678641
OMR 0.385018
PAB 0.999969
PEN 3.672835
PGK 4.080357
PHP 56.281006
PKR 281.370867
PLN 3.758385
PYG 7998.626392
QAR 3.644697
RON 4.382902
RSD 103.246201
RUB 82.526106
RWF 1416.740414
SAR 3.751283
SBD 8.330037
SCR 14.301006
SDG 600.49161
SEK 9.68701
SGD 1.31461
SHP 0.785843
SLE 22.750073
SLL 20969.483762
SOS 571.486437
SRD 36.811983
STD 20697.981008
SVC 8.748828
SYP 13001.806875
SZL 18.85435
THB 33.549794
TJS 10.579637
TMT 3.51
TND 2.995729
TOP 2.342095
TRY 38.41649
TTD 6.792675
TWD 32.536103
TZS 2687.498291
UAH 41.818902
UGX 3665.596837
UYU 41.745731
UZS 12926.06257
VES 83.31192
VND 26021.5
VUV 121.394758
WST 2.781821
XAF 577.617611
XAG 0.029991
XAU 0.000303
XCD 2.70255
XDR 0.718957
XOF 577.604896
XPF 105.019373
YER 245.150083
ZAR 18.812597
ZMK 9001.203933
ZMW 27.923585
ZWL 321.999592
Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima
Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima

Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima

Stamani il flash mob davanti al Parlamento europeo

Dimensione del testo:

A fronte dell'ampliamento della fragilità sociale in molti Paesi dell'Unione europea e dell'approssimarsi di un pericoloso "punto di non ritorno sul clima", i governi dell'Ue stentano ad introdurre forme di prelievo più marcato sui cittadini più facoltosi per reperire risorse cruciali da destinare ai crescenti bisogni sociali e al contrasto alla crisi climatica. È quanto denunciato oggi da Oxfam, con un flash mob realizzato con Avaaz e WeMove davanti al Parlamento europeo, in supporto alla richiesta di introdurre un'imposta europea sui grandi patrimoni. Se applicato, nel contesto italiano, allo 0,1% dei cittadini più ricchi (circa 50.000 individui), con patrimoni netti superiori a 5,4 milioni di euro, un simile tributo potrebbe generare entrate tra i 13,2 e i 15,7 miliardi all'anno. La misura, si legge in una nota, non interesserebbe il 99,9% dei contribuenti italiani, ma solo quel gruppo al vertice della piramide sociale, che ha visto la propria quota di ricchezza nazionale passare dal 5,5% al 9,2% tra il 1995 e il 2021. "L'inazione dei governi si scontra con il supporto pubblico, trasversale all'elettorato, di cui godono le proposte di maggiore tassazione a carico dei più ricchi - dichiara Misha Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia - La reticenza della politica stride con la posizione dei tanti cittadini stanchi di sentirsi ripetere che non ci sono risorse per abbattere le liste d'attesa nelle strutture sanitarie pubbliche, per stabilizzare il personale precario nelle scuole che frequentano i loro figli, per alloggi universitari o per misure di supporto a chi versa in condizioni di vulnerabilità". Da un recente sondaggio Ue risulta infatti che quasi 7 europei su 10 siano a favore di una maggiore tassazione dei più facoltosi. In Italia, circa 2/3 dei rispondenti a un'indagine demoscopica del 2021 hanno avallato la proposta di un'imposta sulle grandi fortune. L'imposta sui grandi patrimoni avrebbe inoltre il merito di rafforzare l'equità dei sistemi fiscali, contrastandone la regressività al vertice. Basti pensare che in Italia la maggior parte dei cittadini versa tra il 40 e il 50% del proprio reddito in imposte dirette, indirette e contributi, mentre i miliardari solo il 20% circa. Oxfam ha quindi lanciato in Italia la raccolta firme la #LaGrandeRicchezza a supporto dell'Iniziativa dei Cittadini Europei #TaxTheRich per l'introduzione di un'imposta europea sui grandi patrimoni.

M.McCoy--TFWP