The Fort Worth Press - Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti

USD -
AED 3.673005
AFN 72.495776
ALL 87.464968
AMD 391.269852
ANG 1.802269
AOA 911.999751
ARS 1137.995096
AUD 1.571585
AWG 1.8025
AZN 1.695129
BAM 1.720966
BBD 2.017854
BDT 121.421438
BGN 1.717465
BHD 0.376989
BIF 2971.142974
BMD 1
BND 1.313413
BOB 6.905685
BRL 5.867698
BSD 0.999336
BTN 85.556401
BWP 13.775292
BYN 3.270465
BYR 19600
BZD 2.007488
CAD 1.38948
CDF 2874.999946
CHF 0.814803
CLF 0.025262
CLP 969.392642
CNY 7.34846
CNH 7.30443
COP 4306
CRC 502.61559
CUC 1
CUP 26.5
CVE 97.025399
CZK 21.989018
DJF 177.719926
DKK 6.564475
DOP 60.371946
DZD 132.588685
EGP 51.122972
ERN 15
ETB 132.973439
EUR 0.879115
FJD 2.291029
FKP 0.756438
GBP 0.756429
GEL 2.750562
GGP 0.756438
GHS 15.470036
GIP 0.756438
GMD 71.500249
GNF 8649.704564
GTQ 7.700261
GYD 209.086949
HKD 7.760005
HNL 25.908637
HRK 6.618804
HTG 130.452572
HUF 358.303043
IDR 16818.8
ILS 3.684496
IMP 0.756438
INR 85.645202
IQD 1309.158744
IRR 42112.506766
ISK 127.559786
JEP 0.756438
JMD 157.912104
JOD 0.709298
JPY 142.335503
KES 129.705582
KGS 87.417597
KHR 4002.586855
KMF 433.479251
KPW 900.006603
KRW 1416.280305
KWD 0.30662
KYD 0.832846
KZT 523.38192
LAK 21643.810303
LBP 89544.416629
LKR 298.278418
LRD 199.874171
LSL 18.837437
LTL 2.95274
LVL 0.60489
LYD 5.467
MAD 9.279294
MDL 17.288698
MGA 4552.79402
MKD 54.096472
MMK 2099.749333
MNT 3545.132071
MOP 7.988103
MRU 39.595936
MUR 45.130304
MVR 15.410337
MWK 1732.932672
MXN 19.995295
MYR 4.410497
MZN 63.897632
NAD 18.837437
NGN 1605.244655
NIO 36.779425
NOK 10.59322
NPR 136.890594
NZD 1.690295
OMR 0.385037
PAB 0.999432
PEN 3.739171
PGK 4.133028
PHP 56.602503
PKR 280.276034
PLN 3.761625
PYG 7995.917128
QAR 3.642555
RON 4.374799
RSD 103.171705
RUB 83.005481
RWF 1419.929342
SAR 3.752396
SBD 8.368347
SCR 14.322262
SDG 600.50274
SEK 9.780785
SGD 1.311975
SHP 0.785843
SLE 22.749662
SLL 20969.483762
SOS 571.162079
SRD 37.161998
STD 20697.981008
SVC 8.744737
SYP 13001.997938
SZL 18.852318
THB 33.120426
TJS 10.797746
TMT 3.51
TND 2.997127
TOP 2.342099
TRY 38.1308
TTD 6.786894
TWD 32.456502
TZS 2677.503347
UAH 41.29068
UGX 3664.905342
UYU 42.342196
UZS 12972.796987
VES 77.11805
VND 25845
VUV 122.719677
WST 2.796382
XAF 577.165282
XAG 0.030428
XAU 0.0003
XCD 2.70255
XDR 0.71934
XOF 577.195753
XPF 104.940363
YER 245.325025
ZAR 18.838598
ZMK 9001.203834
ZMW 28.382118
ZWL 321.999592
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti

Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti

In 25 anni 3,5 milioni di spa non hanno pagato 822,7 miliardi

Dimensione del testo:

Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l'ammontare totale delle tasse, contributi, imposte, bollette, multe, etc., non riscosse dal fisco o da altri enti ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. Di questi, 822,7 miliardi (64,3%), sono di Spa, Srl, consorzi, cooperative, etc. Altri 300,4 miliardi (23,5%) sono per lavoratori dipendenti, pensionati e altri percettori di reddito. I rimanenti 156,7 miliardi (12,2%) sono riconducibili alle persone fisiche con attività economica come artigiani, commercianti, liberi professionisti. Lo rileva la Cgia sulla base di dati dell' Agenzia delle entrate affermando che in Italia a evadere il fisco sono, in particolare, i grandi contribuenti. Dei 22,26 milioni di contribuenti con carichi residui affidati tra il 2000 e il 31 gennaio 2025, solo 2,86 milioni (12,8%) sono persone fisiche con attività economica (ditte individuali, società di persone, lavoratori autonomi). Altri 3,47 milioni (15,6%) sono società di capitali e 15,93 milioni (71,6%) sono persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati, etc). Nonostante le grandi imprese con debiti fiscali non ancora onorati siano relativamente poche, presentano un carico residuo di 822,7 miliardi di euro. Le statistiche ufficiali indicano che in questi ultimi 25 anni solo 13 evasori su 100 hanno una partita Iva e il debito fiscale complessivo (156,7 miliardi) ha un'incidenza sul dato totale contenuto e pari al 12,2%. Tra i livelli di rischio ci sono: frodi IVA; uso improprio di crediti inesistenti e/o aiuti economici non dovuti; fittizia dichiarazione di residenza fiscale all'estero e occultamento di patrimoni al di fuori dei confini nazionali. Il debito fiscale pro capite più alto maturato in questi ultimi 25 anni è in Lazio con 39.673 euro. Poi la Campania (27.264 euro) e la Lombardia (25.904 euro). Le situazioni più virtuose, invece, sono nelle regioni a statuto speciale del Nord. In Valle d'Aosta il debito pro capite ancora da riscuotere è di 12.533 euro, in Friuli V.G. di 11.125 euro e in Trentino A.A. di 6.964 euro. Se invece misuriamo i mancati pagamenti di tasse e contributi, etc. in valore assoluto, la situazione più critica è in Lombardia con 259,3 miliardi di euro di debiti. Poi il Lazio (226,7 miliardi), la Campania (152,5 miliardi) e l'Emilia R. (87,9 miliardi). Ovviamente i dati negativi di Lazio e Lombardia sono per la presenza della maggioranza delle big tech, delle multinazionali e dei grandi gruppi industriali presenti nel Paese.

T.Mason--TFWP